Trova Komet Partner
13 Novembre 2023

L’esperto di Endodonzia risponde: elenco delle 108 domande fatte al Dr. Fava, raggruppate in 24 argomenti, al 25 ottobre 2023

Copertina Esperto Risponde ELENCO DI TUTTE LE RISPOSTE

Per conseguire terapie canalari di successo, qui di seguito è disponibile l’elenco completo di tutte le 108 domande di endodonzia che sono state rivolte al Dr. Alessandro Fava durante il servizio gratuito “L’esperto di endodonzia risponde“, ad oggi nei 13 video dal 4 Marzo 2022 al 25 Ottobre 2023.

Il Dr. Fava ti aiuta infatti a risolvere i tuoi dubbi sui trattamenti endodontici e spiega come superare le difficoltà su qualsiasi fase del trattamento endodontico, dalla diagnosi fino alla ricostruzione post endo, indipendentemente dalla sistematica endodontica che utilizzi, in questo modo potrai migliorare la tua pratica clinica di tutti i giorni.

Le domande sono state raggruppate in 24 argomenti, qui riportate in ordine alfabetico, fra parentesi è indicato il numero di domande per ogni argomento.
Cliccando sul titolo dell’argomento arriverai nel punto di questa pagina che contiene le relative domande, con il corrispondente link per andare ad ascoltare la risposta nel video presente sul nostro canale YouTube.

Ti consigliamo di tornare periodicamente su questa pagina, perché la aggiorneremo di volta in volta che pubblicheremo nuove domande e risposte dell’esperto di endodonzia risponde.

In fondo a questa pagina trovi delle FAQ (Frequently Asked Questions) utili per poter inviare in modo semplice le tue domande al Dr. Fava tramite il concessionario Komet più comodo per te.

Argomenti:

(22) Cemento bioceramico 

4 marzo 2022 

13:40 Per l’otturazione, vanno bene i cementi bioceramici con condensazione a freddo? Anche se nelle radiografie dopo la fase di compattazione l’ultimo millimetro del canale sembra che non sia riempito?

https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=820s 

21:35 Quando si utilizza il cemento biocercamico, il canale va asciugato? Perché ho letto che alcuni consigliano di tenerlo leggermente umido.

https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=1295s 

00:16 Quali bioceramici è meglio utilizzare?

https://www.youtube.com/watch?v=KLTlV07R3lY&t=16s   

43:30 Per l’otturazione canalare, quali sistematiche sono preferibili?

https://www.youtube.com/watch?v=KLTlV07R3lY&t=2610s   

47:49 Come funziona la tecnica di otturazione con cemento bioceramico?

https://www.youtube.com/watch?v=KLTlV07R3lY&t=2869s  

8 luglio 2022

19:18  Come comportarsi con alcuni cementi bioceramici che induriscono velocemente, come utilizzarli con procedure molto veloci e come realizzare il riempimento dei canali?

https://www.youtube.com/watch?v=ehstW3Z5yYc&t=1158s  

5 Ottobre 2022

06:35 Per la chiusura da 1 anno a questa parte uso i bioceramici e mi trovo bene, cosa ne pensi?

https://www.youtube.com/watch?v=wzlyQin6jsg&t=395s

16 Novembre 2022

01:20 E’ possibile ritrattare un dente otturato con il cemento bioceramico?

https://www.youtube.com/watch?v=Vv-kwuOp_Ds&t=80s  

02:27 Bioceramico e perni, c’è compatibilità?

https://www.youtube.com/watch?v=Vv-kwuOp_Ds&t=147s   

04:03 Come tagliare all’imbocco del canale il cono di gutta e pulire il bioceramico dalla camera?

https://www.youtube.com/watch?v=Vv-kwuOp_Ds&t=243s

19:54 In caso di perforazione camerale, che tipo di MTA utilizzi? Quello bioceramico che si usa per otturare i condotti oppure quello classico?

https://www.youtube.com/watch?v=Vv-kwuOp_Ds&t=1194s

27:40 Che bioceramico usi?

https://www.youtube.com/watch?v=Vv-kwuOp_Ds&t=1660s  

14 Dicembre 2022

10:51 Come posso evitare problemi di indurimento precoce del cemento bioceramico pre miscelato in siringa?

https://www.youtube.com/watch?v=P80Vl25JpbA&t=651s 

28 Settembre 2023

00:04 E’ importante la densità/fluidità del cemento bioceramico? Quando si estrude nel canale gocciola o è denso? Come va introdotto e lavorato?

https://www.youtube.com/watch?v=OLkUliJqJSU&t=4s

02:43
Come si gestisce il cono di guttaperca quando lo usiamo come plugger per il cemento bioceramico?

https://www.youtube.com/watch?v=OLkUliJqJSU&t=163s 

06:22 Con il cemento bioceramico, nel caso di successiva ricostruzione post endo con un perno, ci sono degli accorgimenti da considerare? 

https://www.youtube.com/watch?v=OLkUliJqJSU&t=382s 

27:01 Cosa ne pensa del cemento Guttaflow e con quali sistema di chiusura si usa?

https://www.youtube.com/watch?v=OLkUliJqJSU&t=1621s 

25 Ottobre 2023

15:35 Quale è la tecnica migliore per chiudere un canale con il cemento bioceramico? Utilizzo i coni dedicati? Basta tagliare il cono all’imbocco?

https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=935s 

17:45 Come scegliere la giusta misura del cono di gutta se uso il bioceramico?

Prediligo il diametro o la conicità? Il cono si deve fermare in apice o a 0,5 mm?

https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=1065s

22:25 Ci sono delle accortezze a cui prestare attenzione per facilitare l’eventuale ritrattamento se chiudo con un bioceramico?

E’ possibile ritrattare un canale chiuso con cemento bioceramico?

https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=1345s

26:38 Pulizia dell’imbocco canalare o del canale dopo otturazione con guttaperca e cemento bioceramico, come ottimizzare questo passaggio?

https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=1598s

31:23 Ultimo lavaggio prima di chiudere con bioceramico: acido o basico?

https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=1883s

 

(2) Canali calcificati

5 Ottobre 2022

09:30 Poiché si trovano sempre più canali stenotici, anche perché si fa molta endodonzia agli anziani, trovo una difficoltà maggiore nel protocollo da usare per un canale stenotico, tu cosa fai?

https://www.youtube.com/watch?v=wzlyQin6jsg&t=570s

25 Ottobre 2023

08:39 Come distinguere soprattutto in caso di denti calcificati in base al colore e alla consistenza della dentina del pavimento delle pareti di reazione e come individuare quella del lume canalare?


https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=519s


(4) Carrier based (Thermafil) 

8 luglio 2022 

08:40 Come evitare le problematiche relative alle tecniche di chiusura carrier based?
Il risultato sembra non essere sempre predicibile.

https://www.youtube.com/watch?v=ehstW3Z5yYc&t=520s  

15 Luglio 2022

43:00 Mi è capitato due volte di otturare il canale della radice distale dei molari inferiori con la tecnica carrier based usando un Thermafil: poiché bisogna centrare il canale, mi è capitato nel canale distale di perdere una parte del sigillo apicale del Thermafil e così l’otturazione è rimasta un po’ corta; la stessa problematica non è capitata nei mesiali. In questi casi cosa è consigliabile fare per evitare questo inconveniente, anche eventualmente usando altre tecniche?

https://www.youtube.com/watch?v=LczIhib0fSY&t=2580s 

47:34 Quando si fa la prova del carrier, cosa consigli per otturare, la prova con il cono va eseguita a 1 mm o a 0,5 mm dalla lunghezza di lavoro?

https://www.youtube.com/watch?v=LczIhib0fSY&t=2854s 

16 Novembre 2022

42:45 Quale è la sequenza per chiudere un molare inferiore con Thermafil, dati gli ingombri che rendono difficoltosi gli indirizzamenti, tu da dove parti? Dal mesiale, distale o vestibolare?

https://www.youtube.com/watch?v=Vv-kwuOp_Ds&t=2565s

44:10 Se vai oltre con il thermafil e hai già tagliato, in questo modo elimini la possibilità di ritrattarlo?

https://www.youtube.com/watch?v=Vv-kwuOp_Ds&t=2650s

28 Settembre 2023
13:13 Nei ritrattamenti con quale strumento è possibile rimuovere il Thermafil (carrier based), anche quello spinto oltre apice?

https://www.youtube.com/watch?v=OLkUliJqJSU&t=793s  

(3) Chiusura/Otturazione

4 marzo 2022 

07:35 Come ci si deve regolare con la chiusura del canale terminata la sagomatura?https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=455s 

5 Ottobre 2022

45:40 Come ti comporti quando il paziente ha dolore dopo che hai chiuso?

https://www.youtube.com/watch?v=wzlyQin6jsg&t=2740s

 

25 Ottobre 2023

15:35 Quale è la tecnica migliore per chiudere un canale con il cemento bioceramico? Utilizzo i coni dedicati? Basta tagliare il cono all’imbocco?

https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=935s

(8) Cono di guttaperca

8 luglio 2022

50:40 Caso clinico con canali che si biforcano all’apice: come otturare con coni di guttaperca, in modo da raggiungere anche la seconda biforcazione?

https://www.youtube.com/watch?v=ehstW3Z5yYc&t=3040s  

15 Luglio 2022

02:24 RX dente con lesione di 10 mm che non risponde al test di vitalità: supposto dente necrotico. Si tratta di un ragazzo giovane senza apparenti problemi parodontali, diagnosi: possibile lesione endodontica. Trattamento iniziato senza anestesia, ma il dente nella zona della camera aveva della polpa viva e il paziente ha sentito dolore dovuto anche ad una fistola a livello vestibolare. Pianificati 2 appuntamenti: la prima seduta per sagomare i canali così che la fistola ha iniziato a chiudersi in pochi giorni; dopo 10 giorni secondo appuntamento per otturare i canali, quindi, la fistola si è chiusa completamente.

E’ rimasto un dubbio inerente una palla bianca visibile a livello della forca, difficile capire se si tratta di un canale laterale o cosa possa essere. In ogni caso quali sono gli scenari per una possibile guarigione?

https://www.youtube.com/watch?v=LczIhib0fSY&t=144s  

14 luglio 2022 speciale DownPack e BackFill

03:03 DownPack: manipolo per scaldare e compattare la guttaperca

https://www.youtube.com/watch?v=-Mcut1LvUOY&t=183s  

04:21 Scelta del cono di guttaperca

https://www.youtube.com/watch?v=-Mcut1LvUOY&t=261s 

15:26 BackFill: pistola obtura per estrudere guttaperca termoplasticizzata calda e riempire a ritroso i canali per non lasciare mai il canale vuoto

https://www.youtube.com/watch?v=-Mcut1LvUOY&t=926s

28 Settembre 2023

02:43 Come si gestisce il cono di guttaperca quando lo usiamo come plugger per il cemento bioceramico?

https://www.youtube.com/watch?v=OLkUliJqJSU&t=163s 

25 Ottobre 2023

15:35 Quale è la tecnica migliore per chiudere un canale con il cemento bioceramico? Utilizzo i coni dedicati? Basta tagliare il cono all’imbocco?

https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=935s

17:45 Come scegliere la giusta misura del cono di gutta se uso il bioceramico?

Prediligo il diametro o la conicità? Il cono si deve fermare in apice o a 0,5 mm?

https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=1065s

(6) EndoPilot

4 marzo 2022 

27:42 Il file Procodile può essere usato con movimento reciprocante oltre al movimento intelligente Reflex dell’EndoPilot?

https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=1662s 

27:55 Come funziona il movimento intelligente ReFlex?

https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=1675s 

28:10 Il movimento intelligente Reflex dell’EndoPilot fa capire all’odontoiatra quando il file reciprocante sta lavorando male?

https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=1690s 

1 aprile 2022 

17:40 Di solito utilizzo i file Reciproc con l’EndoPilot, misura 12 e mezzo con 0,4 di conicità: come li vedi? Ultimamente, per esempio, comincio a preferirlo un po’ rispetto al mio scouting manuale, cioè non spingendolo fino alla lunghezza di lavoro perché ho sempre il terrore in quanto si tratta appunto di uno strumento che misura 12 e mezzo in punta, quindi abbastanza sottile e ho paura che si rompa.

https://www.youtube.com/watch?v=mbKBBoWr_EM&t=1060s 

5 Ottobre 2022

07:15 Cosa ne pensi del motore EndoPilot?

https://www.youtube.com/watch?v=wzlyQin6jsg&t=435s 

14 Dicembre 2022

01:00 Come posso usare al meglio il motore EndoPilot per evitare blocchi dei file all’interno dei canali? Per esempio, mi è successo usando il Procodile Q conicità 0,6 misura 0,25: qual è la tecnica più corretta?

https://www.youtube.com/watch?v=P80Vl25JpbA&t=60s 

(2) EnGO

25 Ottobre 2023

01:04 Quali sono i vantaggi di un motore endodontico brushless?

https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=64s

03:40 Quali sono i vantaggi di un motore wireless in endodonzia?
Come si utilizza il rilevatore apicale in un motore wireless?
https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=220s 

 

(5) Gauging apicale

4 marzo 2022 

02:39 E’ meglio affidarsi sempre alla misura del gauging apicale?

https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=159s

18:52 Quanto tempo va impiegato a trovare il gauging apicale in un canale molto calcificato?

Come ci si comporta quando nemmeno uno strumento manuale di dimensione 06 o 08 riesce a fare il gauging apicale? Quanto va forzato lo strumento negli ultimi millimetri prima di arrivare all’apice?

https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=1132s 

13 aprile 2022

33:50  Qual è il miglior metodo per eseguire il gauging apicale?

https://www.youtube.com/watch?v=KLTlV07R3lY&t=2030s  

5 ottobre 2022

25:53 Per l’apical guaging cosa fai? Come rifinisci l’apice?

https://www.youtube.com/watch?v=wzlyQin6jsg&t=1553s  

31:55 Nel visual gauging, se arrivi con lo strumento manuale misura 30 e ti accorgi che rimane un po’ di dentina bianca in punta, cosa fai: passi al 35 o termini con il 30?

https://www.youtube.com/watch?v=wzlyQin6jsgt&t=1915s    

(1) Granuloma apicale

8 luglio 2022

22:20 Come ci si comporta quando si rinviene un granuloma apicale nel dente? Nella prima visita è possibile strumentare e trattare con il laser, poi servirebbero altre due sedute per ripassare il laser e medicare il dente. C’è chi invece fa tutto in una singola seduta: è possibile ed è efficace?

https://www.youtube.com/watch?v=ehstW3Z5yYc&t=1340s 

 

(8) Irriganti

4 marzo 2022 

04:18 Come irriganti vanno bene ipoclorito e edta?

https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=258s 

1 aprile 2022 

15:57 Come posso superare le difficoltà che incontro quando sto lavorando con dei file manuali, ad esempio un 8, e cerco di inserire l’ago dell’irrigante? Infatti, in quei casi esce fuori l’ipoclorito e non lo riesco a fare ad arrivare in profondità, a meno di non svasare coronalmente.

https://www.youtube.com/watch?v=mbKBBoWr_EM&t=957s  

33:26 Applichi con un file l’idrossido di calcio?

https://www.youtube.com/watch?v=mbKBBoWr_EM&t=2006s   

14 luglio 2022 speciale DownPack e BackFill 

13:55 Valore aggiunto: detersione chimica con attivazione degli irriganti all’interno dei canali

https://www.youtube.com/watch?v=-Mcut1LvUOY&t=835s  

10 Luglio 2023

8:05 Per attivare gli irriganti all’interno del canale con l’inserto sonico Komet SF65, quanto serve allargare il canale, come va posizionato l’inserto sonico, con quale movimento e per quanto tempo?

https://www.youtube.com/watch?v=UL0vb8a_EqM&t=485s  

28 Settembre 2023

8:46 Sequenze nelle tecniche di irrigazione: nella fase di detersione finale del canale alternando Ipoclorito ed EDTA è consigliabile asciugare ogni volta per evitare di “mischiarli” oppure è un’attività superflua visto che richiede molto tempo?

https://www.youtube.com/watch?v=OLkUliJqJSU&t=526s

25 Ottobre 2023

25:10 Ho rotto l’inserto sonico per attivazione dell’ipoclorito, come posso rimuoverlo?

https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=1510s

31:23 Ultimo lavaggio prima di chiudere con bioceramico: acido o basico?

https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=1883s

 

(5) Lunghezza di lavoro (Rilevatore apicale)

4 marzo 2022

42:47 Il rilevatore apicale come va applicato per misurare la lunghezza di lavoro?

https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=2567s 

1 aprile 2022 

25:30 Se senti con il localizzatore apicale il beep, accetti compromessi nel lavorare un po’ più corto con la sequenza di file meccanici?

https://www.youtube.com/watch?v=mbKBBoWr_EM&t=1530s  

13 aprile 2022

28:50 Quali sono le difficoltà che si riscontrano nella misura della lunghezza di lavoro con il rilevatore apicale?

https://www.youtube.com/watch?v=KLTlV07R3lY&t=1730s 

14 Dicembre 2022

07:22 Quando uso il micro-motore endodontico assieme al rilevatore apicale, perché qualche volta capita che non appena tocco il dente con il file il motore si blocca, se invece tolgo la clip dal paziente poi riparte?

https://www.youtube.com/watch?v=P80Vl25JpbA&t=442s

25 Ottobre 2023

03:40 Quali sono i vantaggi di un motore wireless in endodonzia?
Come si utilizza il rilevatore apicale in un motore wireless?

https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=220s

(2) Opener

1 aprile 2022 

09:06 L’Opener a che velocità va utilizzato?

https://www.youtube.com/watch?v=mbKBBoWr_EM&t=546s  

10 Luglio 2023

13:11 Quali sono i vantaggi di utilizzare gli strumenti Opener rispetto ad altri strumenti per l’apertura degli imbocchi canalari?

https://www.youtube.com/watch?v=UL0vb8a_EqM&t=791s  

 

(5) Perni

15 Luglio 2022

16:45 Paziente con lesione periapicale su un 15 nel quale il dentista che lo seguiva ha inserito un perno moncone e una capsula. Come si può procedere: è preferibile ritrattare oppure eseguire un’apicectomia dovendo smontare il tutto?

https://www.youtube.com/watch?v=LczIhib0fSY&t=1005s   

25:08 Dobbiamo essere in asse longitudinale con il perno?

https://www.youtube.com/watch?v=LczIhib0fSY&t=1508s  

16 Novembre 2022

02:27 Bioceramico e perni, c’è compatibilità?

https://www.youtube.com/watch?v=Vv-kwuOp_Ds&t=147s  

26:16 Non ho mai provato il bioceramico, esistono accorgimenti particolari da seguire nella seduta di inserimento dei perni?

https://www.youtube.com/watch?v=Vv-kwuOp_Ds&t=1576s 

28 Settembre 2023

06:22 Con il cemento bioceramico, nel caso di successiva ricostruzione post endo con un perno, ci sono degli accorgimenti da considerare? 

https://www.youtube.com/watch?v=OLkUliJqJSU&t=382s   

 

(5) Plugger

16 Novembre 2022

07:38 Quando scelgo il plugger system B, come scelgo la misura del plugger?

https://www.youtube.com/watch?v=Vv-kwuOp_Ds&t=458s 

     
14:15 Ti capita mai che, estraendo il plugger, il cono segua il plugger?

https://www.youtube.com/watch?v=Vv-kwuOp_Ds&t=855s  

40:26 Per il riempimento retrogrado, hai mai usato solamente la siringa obtura, per chiudere con tecnica coneless? Se si, come scegli il plugger per poter apportare la gutta?

https://www.youtube.com/watch?v=Vv-kwuOp_Ds&t=2426s


14 luglio 2022 speciale DownPack e BackFill

08:18 Prova del plugger

https://www.youtube.com/watch?v=-Mcut1LvUOY&t=498s 

28 Settembre 2023

02:43 Come si gestisce il cono di guttaperca quando lo usiamo come plugger per il cemento bioceramico?

https://www.youtube.com/watch?v=OLkUliJqJSU&t=163s 

 

(4) Procodile

4 marzo 2022
27:42 Il file Procodile può essere usato con movimento reciprocante oltre al movimento intelligente Reflex dell’EndoPilot?

https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=1662s 

31:09 Il Procodile misura 20 conicità 06 è lo strumento principe per fare meno fatica ad arrivare all’apice?

https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=1869s

5 Ottobre 2022

20:45 Il Procodile 20.06 non è troppo grande?

https://www.youtube.com/watch?v=wzlyQin6jsg&t=1245s  

14 Dicembre 2022

01:00 Come posso usare al meglio il motore EndoPilot per evitare blocchi dei file all’interno dei canali? Per esempio, mi è successo usando il Procodile Q conicità 0,6 misura 0,25: qual è la tecnica più corretta?

https://www.youtube.com/watch?v=P80Vl25JpbA&t=60s

 

(3) Ricostruzione post endo

1 aprile 2022

37:42 Quanto tempo aspetti prima di andare avanti con la ricostruzione?

https://www.youtube.com/watch?v=mbKBBoWr_EM&t=2262s  

13 aprile 2022

23:20 Fai la ricostruzione pre-endo?

https://www.youtube.com/watch?v=KLTlV07R3lY&t=1400s 

28 Settembre 2023

06:22 Con il cemento bioceramico, nel caso di successiva ricostruzione post endo con un perno, ci sono degli accorgimenti da considerare? 

https://www.youtube.com/watch?v=OLkUliJqJSU&t=382s 

 

(5) Ritrattamenti

13 aprile 2022

31:55 Come ci si deve comportare in caso di ritrattamento di una cura canalare eseguita con apicectomia?

https://www.youtube.com/watch?v=KLTlV07R3lY&t=1915s

8 luglio 2022 

35:24 Ritrattamenti: come fare la preparazione al trattamento? Come valutare radiograficamente le difficoltà di un ritrattamento e le possibilità di riuscire a intervenire in maniera efficace? Come gestire il caso clinico con una comunicazione corretta rivolta al paziente, dal momento che non è semplice far capire quale sia la possibilità di successo, soprattutto quando si presenta un ventaglio di possibilità abbastanza complesso?

https://www.youtube.com/watch?v=ehstW3Z5yYc&t=2124s

15 Luglio 2022

16:45 Paziente con lesione periapicale su un 15 nel quale il dentista che lo seguiva ha inserito un perno moncone e una capsula. Come si può procedere: è preferibile ritrattare oppure eseguire un’apicectomia dovendo smontare il tutto?

https://www.youtube.com/watch?v=LczIhib0fSY&t=1005s  

28 Settembre 2023

13:13 Nei ritrattamenti con quale strumento è possibile rimuovere il Thermafil (carrier based), anche quello spinto oltre apice?

https://www.youtube.com/watch?v=OLkUliJqJSU&t=793s

25 Ottobre 2023

22:25 Ci sono delle accortezze a cui prestare attenzione per facilitare l’eventuale ritrattamento se chiudo con un bioceramico?

E’ possibile ritrattare un canale chiuso con cemento bioceramico?

https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=1345s

 

(1) Rotazione continua e reciprocazione

4 marzo 2022

33:47 Il file rotativo F6 skytaper, grazie alla sua capacità di taglio, permette di ridurre il numero strumenti necessari per effettuare correttamente la sagomatura del canale?

https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=2027s 

 

(3) Rottura degli strumenti

8 luglio 2022

02:15 RX di strumento 30/06 fratturato all’interno di un incisivo laterale superiore: è possibile rimuoverlo, come?

https://www.youtube.com/watch?v=ehstW3Z5yYc&t=135s  

10 Luglio 2023

1:39 Caso clinico con strumento Protaper rotto all’interno del canale dell’elemento 13: come rimuoverlo?

https://www.youtube.com/watch?v=UL0vb8a_EqM&t=99s

25 Ottobre 2023

25:10 Ho rotto l’inserto sonico per attivazione dell’ipoclorito, come posso rimuoverlo?

https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=1510s

(12) Sagomatura

4 marzo 2022

 00:40 In merito ai file in NiTi, qual è la misura giusta per essere sicuri di sagomare bene il terzo apicale? Può bastare uno strumento di dimensione 30 o 35?

https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=40s 

07:35 Come ci si deve regolare con la chiusura del canale terminata la sagomatura?

https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=455s

11:36 E’ corretto con lo strumento di sagomatura andare oltre apice anche di 1 mm per essere sicuri di pulire bene?

https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=696s 

33:47 Il file rotativo F6 skytaper, grazie alla sua capacità di taglio, permette di ridurre il numero strumenti necessari per effettuare correttamente la sagomatura del canale?

https://www.youtube.com/watch?v=eAyS1jWglvY&t=2027s 

20 luglio 2022 speciale su reciprocazione

02:38 La fase di sagomatura all’interno del trattamento endodontico

https://www.youtube.com/watch?v=C6Vv58c1lv4&t=158s  

03:42 “Non disturbarmi mentre sto sagomando!”

https://www.youtube.com/watch?v=C6Vv58c1lv4&t=222s 

06:09 Principi di sagomatura

https://www.youtube.com/watch?v=C6Vv58c1lv4&t=369s 

37:23 Individuare uno strumento “chiave” per la sagomatura, a prescindere dalla sistematica usata

https://www.youtube.com/watch?v=C6Vv58c1lv4&t=2243s  

38:04 Strumenti canalari trattati termicamente per sagomare canali curvi o per gauging apicale

https://www.youtube.com/watch?v=C6Vv58c1lv4&t=2284s

14 Dicembre 2022

18:11 La sagomatura del terzo apicale la eseguo con strumenti manuali, perché faccio fatica a controllarla con gli strumenti meccanici: questa procedura può essere considerata corretta?

https://www.youtube.com/watch?v=P80Vl25JpbA&t=1091s  

10 Luglio 2023

19:23 Quali file rotanti scegliere per la sagomatura: in quali casi sono preferibili i file con conicità 04 o quelli con conicità 06? I file trattati termicamente possono essere utilizzati anche per trattare canale calcificati? E nei ritrattamenti?

https://www.youtube.com/watch?v=UL0vb8a_EqM&t=1163s 

28 Settembre 2023

19:37 Qual è l’utilità dello strumento di sagomatura 20/04 e le sue possibili applicazioni?

https://www.youtube.com/watch?v=OLkUliJqJSU&t=1177s  

 

(4) Singola seduta vs seduta multipla con medicazione intermedia

13 aprile 2022

19:27 In generale, quando vanno applicate le medicazioni intermedie?

https://www.youtube.com/watch?v=KLTlV07R3lY&t=1167s 

15 Luglio 2022

49:23 Ci sono dei motivi legati al risultato finale, legati al fatto di eseguire tutto il trattamento endodontico in un’unica seduta o è solo una questione di tempi da ottimizzare?

https://www.youtube.com/watch?v=LczIhib0fSY&t=2963s 

5 Ottobre 2022
35:55 Sono un dentista generalista, non riesco sempre a chiudere i canali necrotici in prima battuta, per questioni di tempo e altri fattori; non chiudendo, mi pongo il problema della medicazione intermedia, cosa ne pensi?

https://www.youtube.com/watch?v=wzlyQin6jsg&t=2155s  

43:00 Come faccio a essere sicuro di decidere di chiudere un canale che potrebbe essere ancora infetto?

https://www.youtube.com/watch?v=wzlyQin6jsg&t=2580s  

 

(1) Sondaggio canali difficili

1 aprile 2022

03:22 Incontro difficoltà nello scouting, quando approccio in particolare un pluriradicolato: dopo aver aperto la camera pulpare incontro difficoltà nello scouting dei canali. In genere approccio in questo modo: tendenzialmente amo sempre ottenere un glide path con uno strumento manuale, piccolo di dimensioni 10 più spesso oppure un 8, perché strumenti più grandi spesso non riesco ad inserirli. Qualche volta mi è capitato, in particolare con l’8 manuale, che si spuntasse: ecco ha qualche consiglio da darmi?

https://www.youtube.com/watch?v=mbKBBoWr_EM&t=202s  

 

(3) Sonico

8 luglio 2022

04:25 Se si inserisce una punta sonica molto sottile di fianco ad uno strumento di piccole dimensioni, si riesce ad immobilizzarlo o si rompe?

https://www.youtube.com/watch?v=ehstW3Z5yYc&t=265s  

10 Luglio 2023

8:05 Per attivare gli irriganti all’interno del canale con l’inserto sonico Komet SF65, quanto serve allargare il canale, come va posizionato l’inserto sonico, con quale movimento e per quanto tempo?

https://www.youtube.com/watch?v=UL0vb8a_EqM&t=485s 

25 Ottobre 2023

25:10 Ho rotto l’inserto sonico per attivazione dell’ipoclorito, come posso rimuoverlo?

https://www.youtube.com/watch?v=YBivAVSo9yo&t=1510s 

(3) Terapia antibiotica

13 aprile 2022

10:15 Va sempre data la copertura antibiotica?

https://www.youtube.com/watch?v=KLTlV07R3lY&t=615s  

12:10 Ritrattamento del 35, nella lastra emerge che anche il 34 ha una lesione asintomatica dovuta ad una otturazione molto profonda e non rispondeva al test. Trattamento endodontico del 34: dopo 3 giorni il paziente ritorna con un ascesso enorme, quindi cura antibiotica e ogni 3 giorni lastre di controllo; regredisce tutto e nell’ultima lastra rimane una piccola lesione, quindi il paziente sta guarendo bene. Domanda: come mai il paziente ha avuto l’ascesso nonostante la cura sembrava del tutto adeguata?

https://www.youtube.com/watch?v=KLTlV07R3lY&t=730s  

15:15 Nel caso clinico appena esposto, va prescritto solo l’Augmentin come antibiotico?

https://www.youtube.com/watch?v=KLTlV07R3lY&t=915s 

Video su YouTube

28 Settembre 2023

(Cemento bioceramico)
00:04 E’ importante la densità/fluidità del cemento bioceramico? Quando si estrude nel canale gocciola o è denso? Come va introdotto e lavorato?

(Cemento bioceramico) (Plugger) (Cono di guttaperca)
02:43 Come si gestisce il cono di guttaperca quando lo usiamo come plugger per il cemento bioceramico?

(Cemento bioceramico) (Perni) (Ricostruzione post endo)
06:22 Con il cemento bioceramico, nel caso di successiva ricostruzione post endo con un perno, ci sono degli accorgimenti da considerare? 

(Irriganti)
8:46 Sequenze nelle tecniche di irrigazione: nella fase di detersione finale del canale alternando Ipoclorito ed EDTA è consigliabile asciugare ogni volta per evitare di “mischiarli” oppure è un’attività superflua visto che richiede molto tempo?
(Carrier based – Thermafil) (Ritrattamenti)
13:13 Nei ritrattamenti con quale strumento è possibile rimuovere il Thermafil (carrier based), anche quello spinto oltre apice?

(Sagomatura)
19:37
Qual è l’utilità dello strumento di sagomatura 20/04 e le sue possibili applicazioni?

(Cemento bioceramico)
27:01 Cosa ne pensa del cemento Guttaflow e con quali sistema di chiusura si usa? 

28:11 Richiesta di consiglio su caso clinico nel quadrante 3, in presenza di dubbio diagnostico, trattamento sia del quinto che del sesto del 2010, positività a percussione e compressione del 36, assente sul 35 che era stato solo ricostruito: il paziente ha sintomatologia sul sesto

 

10 Luglio 2023

(Rottura degli strumenti)
1:39 Caso clinico con strumento Protaper rotto all’interno del canale dell’elemento 13: come rimuoverlo?

4:30
Tecniche per bypassare uno strumento tramite una sequenza: utilizzare strumenti a grandezza crescente es. 8,10,15,20 per poi ricominciare, oppure come?

(Irriganti) (Sonico)
8:05 Per attivare gli irriganti all’interno del canale con l’inserto sonico Komet SF65, quanto serve allargare il canale, come va posizionato l’inserto sonico, con quale movimento e per quanto tempo?

(Opener)
13:11 Quali sono i vantaggi di utilizzare gli strumenti Opener rispetto ad altri strumenti per l’apertura degli imbocchi canalari?

(Sagomatura)
19:23 Quali file rotanti scegliere per la sagomatura: in quali casi sono preferibili i file con conicità 04 o quelli con conicità 06? I file trattati termicamente possono essere utilizzati anche per trattare canale calcificati? E nei ritrattamenti?

 

14 Dicembre 2022

(EndoPilot) (Procodile)
01:00 Come posso usare al meglio il motore EndoPilot per evitare blocchi dei file all’interno dei canali? Per esempio, mi è successo usando il Procodile Q conicità 0,6 misura 0,25: qual è la tecnica più corretta?

(Lunghezza di lavoro – Rilevatore apicale)
07:22 Quando uso il micro-motore endodontico assieme al rilevatore apicale, perché qualche volta capita che non appena tocco il dente con il file il motore si blocca, se invece tolgo la clip dal paziente poi riparte?

(Cemento bioceramico)
10:51 Come posso evitare problemi di indurimento precoce del cemento bioceramico pre miscelato in siringa?

(Sagomatura)
18:11 La sagomatura del terzo apicale la eseguo con strumenti manuali, perché faccio fatica a controllarla con gli strumenti meccanici: questa procedura può essere considerata corretta?

24:59
Se durante il trattamento endodontico arrivo in apice con uno strumento rotante di misura 0,25 poi metto un cono di gutta che però non riesce a scendere fino alla lunghezza di lavoro che ho stabilito, devo ripassare nel canale di nuovo lo strumento rotante 0,25?

37:05
Posso arrivare all’apice con uno strumento rotante? Oppure è meglio sagomare il terzo apicale con strumenti manuali?

 

16 Novembre 2022

00:00 Introduzione

(Cemento bioceramico)
01:20 E’ possibile ritrattare un dente otturato con il cemento bioceramico?

(Cemento bioceramico) (Perni)
02:27 Bioceramico e perni, c’è compatibilità?

(Cemento bioceramico)
04:03 Come tagliare all’imbocco del canale il cono di gutta e pulire il bioceramico dalla camera?

(Plugger)
07:38 Quando scelgo il plugger system B, come scelgo la misura del plugger?

10:30
Tu scegli sempre una conicità più piccola rispetto a quella con cui abbiamo sagomato?

(Plugger)
14:15 Ti capita mai che, estraendo il plugger, il cono segua il plugger?

17:08
Se taglio il cono con System B all’imbocco sul bioceramico, poi non indurisce? Il fatto di detergere, può causare infiltrazione?

(Cemento bioceramico)
19:54 In caso di perforazione camerale, che tipo di MTA utilizzi? Quello bioceramico che si usa per otturare i condotti oppure quello classico?

21:35
A proposito della biodentina, la uso ma non riesco mai ad avere la consistenza ideale, seguo le istruzioni, ma quando la metto nella cavità, si rammollisce e mi impedisce la condensazione, come posso migliorare la procedura?

25:07
Puoi darci un indicazione sull’MTA variante putti?

(Perni)
26:16 Non ho mai provato il bioceramico, esistono accorgimenti particolari da seguire nella seduta di inserimento dei perni?

(Cemento bioceramico)
27:40 Che bioceramico usi? 

28:52 Una volta finita l’otturazione canalare e tagliato il cono, per detergere la camera da tutti i residui a seguito di qualsiasi tecnica utilizzata, pensi che un passaggio di sabbiatrice sia una mossa adeguata oppure possa causare qualche problema all’otturazione?

30:42
In caso di perforazione camerale durante l’apertura della cavità endodontica, prima otturi la perforazione e poi fai il trattamento endodontico, o il contrario?

38:37
Quale materiale prediligi in sedute intermedie? Usi ancora pasta endoformica?

(Plugger)
40:26 Per il riempimento retrogrado, hai mai usato solamente la siringa obtura, per chiudere con tecnica coneless? Se si, come scegli il plugger per poter apportare la gutta?

Carrier based (Thermafil)
42:45 Quale è la sequenza per chiudere un molare inferiore con Thermafil, dati gli ingombri che rendono difficoltosi gli indirizzamenti, tu da dove parti? Dal mesiale, distale o vestibolare?

Carrier based (Thermafil)
44:10 Se vai oltre con il thermafil e hai già tagliato, in questo modo elimini la possibilità di ritrattarlo?

 

5 Ottobre 2022

01:45 Quale sistematica in rotazione utilizzi per una endodonzia semplice e sicura?

03:15 Utilizzo in studio varie sistematiche, per esempio sono affezionato ai Protaper Next. La reciprocazione a volte mi dà la sensazione di essere clinicamente aggressivo e di avere meno controllo, infatti può dare l’impressione di “tirare dentro il canale” e di forzarlo; per questo tendo a usare la sistematica rotativa che mi rende più sicuro

(Cemento bioceramico)
06:35 Per la chiusura da 1 anno a questa parte uso i bioceramici e mi trovo bene, cosa ne pensi?

(EndoPilot)
07:15 Cosa ne pensi del motore EndoPilot?

(Canali calcificati)
09:30 Poiché si trovano sempre più canali stenotici, anche perché si fa molta endodonzia agli anziani, trovo una difficoltà maggiore nel protocollo da usare per un canale stenotico, tu cosa fai?

(Procodile)
20:45 Il Procodile 20.06 non è troppo grande?

24:25 Che valori di torque si devono utilizzare?

(Gauging apicale)
25:53 Per l’apical guaging cosa fai? Come rifinisci l’apice?

(Gauging apicale)
31:55 Nel visual gauging, se arrivi con lo strumento manuale misura 30 e ti accorgi che rimane un po’ di dentina bianca in punta, cosa fai: passi al 35 o termini con il 30?

(Singola seduta vs seduta multipla con medicazione intermedia)
35:55 Sono un dentista generalista, non riesco sempre a chiudere i canali necrotici in prima battuta, per questioni di tempo e altri fattori; non chiudendo, mi pongo il problema della medicazione intermedia, cosa ne pensi?

(Singola seduta vs seduta multipla con medicazione intermedia)
43:00 Come faccio a essere sicuro di decidere di chiudere un canale che potrebbe essere ancora infetto?

(Chiusura)
45:40 Come ti comporti quando il paziente ha dolore dopo che hai chiuso?

 

20 luglio 2022 speciale su reciprocazione

00:01 Introduzione alle sfide della moderna endodonzia 

01:30 Come approcciare i casi complessi di endodonzia

(Sagomatura)
02:38 La fase di sagomatura all’interno del trattamento endodontico 

(Sagomatura)
03:42 “Non disturbarmi mentre sto sagomando!”

04:38 L’importanza del motore endodontico: l’EndoPilot2

05:43 Estensioni DownPack e BackFill

(Sagomatura)
06:09 Principi di sagomatura

06:30 (Shaping) Glide Path con uno strumento canalare 20.06

08:38 Rifinitura apicale

09:00 Rotazione continua – principi di base

10:32 Reciprocazione asimmetrica – principi di base

12:34 Beccata (pecking)

15:25 Angolo di taglio e angolo di disimpegno

16:00 Vantaggi della reciprocazione

20:55 Reflex motion – reciprocazione intelligente

22:25 Modalità Smart e Dynamic

24:30 Utilizzo nella pratica quotidiana del movimento reciprocante in un caso clinico di pulpite al premolare superiore 

28:25 Risoluzione di altri casi clinici complessi

31:50 Sequenza operativa: il segreto per il successo

32:30 Le fasi manuali: lo scouting può essere ridotto o evitato sfruttando il movimento reciprocante

33:15 Sondaggio meccanico

34:45 Percorso di minima resistenza

35:00 Consigli

36:53 Protocollo di base

(Sagomatura)
37:23 Individuare uno strumento “chiave” per la sagomatura, a prescindere dalla sistematica usata

37:44 La reciprocazione nei canali calcificati, lunghi e nei ritrattamenti

(Sagomatura)
38:04 Strumenti canalari trattati termicamente per sagomare canali curvi o per gauging apicale

39:15 Caso clinico su settimo inferiore con conformazione a C

40:08 Motivi per adottare una sistematica reciprocante: semplificare e ridurre il numero di strumenti utilizzati

40:57 L’importanza di una gamma completa di strumenti canalari

41:42 Rassegna di casi clinici di endodonzia quotidiana (Daily Endo).

 

15 Luglio 2022

(Cono di guttaperca)
02:24 RX dente con lesione di 10 mm che non risponde al test di vitalità: supposto dente necrotico. Si tratta di un ragazzo giovane senza apparenti problemi parodontali, diagnosi: possibile lesione endodontica. Trattamento iniziato senza anestesia, ma il dente nella zona della camera aveva della polpa viva e il paziente ha sentito dolore dovuto anche ad una fistola a livello vestibolare. Pianificati 2 appuntamenti: la prima seduta per sagomare i canali così che la fistola ha iniziato a chiudersi in pochi giorni; dopo 10 giorni secondo appuntamento per otturare i canali, quindi, la fistola si è chiusa completamente.

E’ rimasto un dubbio inerente una palla bianca visibile a livello della forca, difficile capire se si tratta di un canale laterale o cosa possa essere. In ogni caso quali sono gli scenari per una possibile guarigione?

08:44 RX di paziente curato inizialmente da un altro odontoiatra che aveva iniziato una terapia canalare e un trattamento protesico per l’inserimento di 4 faccette su tutti gli incisivi. I trattamenti sono stati interrotti per una causa legale tra paziente e medico, a seguito di ciò nel dente 11 si è formato un ascesso che è stato ritrattato lasciandolo aperto: a quel punto il paziente si è presentato lamentando un forte dolore. Il paziente è stato trattato e probabilmente sarà necessaria un’altra seduta. Nel trattamento molto tempo è stato dedicato alla fase di disinfezione tramite lavaggi di ipoclorito, il canale è stato chiuso provvisoriamente con cavit abbinato a terapia antibiotica. Dolore persistente durante il trattamento endodontico, alla fine il canale risultava otturato, dopo che era stato sagomato abbondantemente anche nella zona dell’apice. Alla fine il canale è stato otturato non con MTA, per evitare di complicare un eventuale ritrattamento;  il canale è stato otturato con cono di guttaperca e del cemento bioceramico. Dopo tre settimane il paziente lamenta ancora dei disturbi: come ci si deve comportare?

(Perni) (Ritrattamenti)
16:45 Paziente con lesione periapicale su un 15 nel quale il dentista che lo seguiva ha inserito un perno moncone e una capsula. Come si può procedere: è preferibile ritrattare oppure eseguire un’apicectomia dovendo smontare il tutto?

(Perni)
25:08 Dobbiamo essere in asse longitudinale con il perno?

32:48 Per lavorare con il giusto diametro apicale, sono affezionatissimo ai vecchi lightspeed perché restituiscono sensazione tattile eccezionale; capita che quando procedo nel canale e sono quasi a lunghezza di lavoro, 2 mm prima, forzo e scendo e all’apice restando un po’ più largo; se uso i K file non riesco a capire se l’impegno è 2 mm prima; i light speed li uso per misurare e non per rifinire, salvo di trovare apici molto larghi. Come ci si comporta per misurare l’apice e cosa è consigliabile?

(Carrier based – Thermafil)
43:00 Mi è capitato due volte di otturare il canale della radice distale dei molari inferiori con la tecnica carrier based usando un Thermafil: poiché bisogna centrare il canale, mi è capitato nel canale distale di perdere una parte del sigillo apicale del Thermafil e così l’otturazione è rimasta un po’ corta; la stessa problematica non è capitata nei mesiali. In questi casi cosa è consigliabile fare per evitare questo inconveniente, anche eventualmente usando altre tecniche?

(Carrier based – Thermafil)
47:34 Quando si fa la prova del carrier, cosa consigli per otturare, la prova con il cono va eseguita a 1 mm o a 0,5 mm dalla lunghezza di lavoro?

(Singola seduta vs seduta multipla con medicazione intermedia)
49:23 Ci sono dei motivi legati al risultato finale, legati al fatto di eseguire tutto il trattamento endodontico in un’unica seduta o è solo una questione di tempi da ottimizzare?

51:53 Ho osservato un collega endodonzista che su Instagram sta pubblicando dei suoi casi clinici e sta ottenendo delle guarigioni a livello periapicale usando il cemento EndoREZ della Ultradent; cosa ne pensi di questo cemento?

 

14 luglio 2022 speciale DownPack e BackFill 

00:01 Introduzione all’ampliamento del motore EndoPilot Komet: espansioni DownPack e BackFill

00:20 Motore endodontico EndoPilot: caratteristiche e vantaggi

02:20 Video esplicativo su come si impostano le espansioni DownPack e BackFill

(Cono di guttaperca)
03:03 DownPack: manipolo per scaldare e compattare la guttaperca

03:42 Compattazione verticale a caldo (secondo Schilder)

(Cono di guttaperca)
04:21 Scelta del cono di guttaperca

05:55 Importanza della sorgente di calore

07:30 Onda continua di condensazione (secondo Buchanan)

(Plugger)
08:18 Prova del plugger

11:14 Caso clinico di un canino inferiore andato in pulpite a causa di una grossa abrasione a cui è seguita una carie occlusale

(Irriganti)
13:55 Valore aggiunto: detersione chimica con attivazione degli irriganti all’interno dei canali

(Cono di guttaperca)
15:26 BackFill: pistola obtura per estrudere guttaperca termoplasticizzata calda e riempire a ritroso i canali per non lasciare mai il canale vuoto

16:20 Tecnica manuale precedente

16:58 Dispositivo dedicato al riempimento a ritroso

17:17 Componenti

18:45 Ago

20:08 Manutenzione della siringa

21:51 Caso clinico

 

8 luglio 2022 

(Rottura degli strumenti)
02:15 RX di strumento 30/06 fratturato all’interno di un incisivo laterale superiore: è possibile rimuoverlo, come?

(Sonico)
04:25 Se si inserisce una punta sonica molto sottile di fianco ad uno strumento di piccole dimensioni, si riesce ad immobilizzarlo o si rompe?

(Carrier based – Thermafil)
08:40 Come evitare le problematiche relative alle tecniche di chiusura carrier based?

Il risultato sembra non essere sempre predicibile.

(Cemento bioceramico)
19:18 Come comportarsi con alcuni cementi bioceramici che induriscono velocemente, come utilizzarli con procedure molto veloci e come realizzare il riempimento dei canali?

(Granuloma apicale)
22:20 Come ci si comporta quando si rinviene un granuloma apicale nel dente? Nella prima visita è possibile strumentare e trattare con il laser, poi servirebbero altre due sedute per ripassare il laser e medicare il dente. C’è chi invece fa tutto in una singola seduta: è possibile ed è efficace?

(Ritrattamenti)
35:24 Ritrattamenti: come fare la preparazione al trattamento? Come valutare radiograficamente le difficoltà di un ritrattamento e le possibilità di riuscire a intervenire in maniera efficace? Come gestire il caso clinico con una comunicazione corretta rivolta al paziente, dal momento che non è semplice far capire quale sia la possibilità di successo, soprattutto quando si presenta un ventaglio di possibilità abbastanza complesso?

(Cono di guttaperca)
50:40 Caso clinico con canali che si biforcano all’apice: come otturare con coni di guttaperca, in modo da raggiungere anche la seconda biforcazione?

52:50 Cosa fare se capita un riassorbimento importante sulla radice distale?

 

13 aprile 2022

(Cemento bioceramico)
00:16 Quali bioceramici è meglio utilizzare?

02:30 Richiesta consiglio su caso clinico: paziente diabetico in insulina, in prima visita lamentava liquido dal naso, lastra da 11-12 e 13 con lesione enorme, al tatto come se fosse un ascesso. Successivo appuntamento per endo test termico, 11 e 12 non rispondono, il 13 risponde poco, ecco il dubbio: va trattato anche il 13?

(Terapia antibiotica)
10:15 Va sempre data la copertura antibiotica?

(Terapia antibiotica)
12:10 Ritrattamento del 35, nella lastra emerge che anche il 34 ha una lesione asintomatica dovuta ad una otturazione molto profonda e non rispondeva al test. Trattamento endodontico del 34: dopo 3 giorni il paziente ritorna con un ascesso enorme, quindi cura antibiotica e ogni 3 giorni lastre di controllo; regredisce tutto e nell’ultima lastra rimane una piccola lesione, quindi il paziente sta guarendo bene. Domanda: come mai il paziente ha avuto l’ascesso nonostante la cura sembrava del tutto adeguata?

(Terapia antibiotica)
15:15 Nel caso clinico appena esposto, va prescritto solo l’Augmentin come antibiotico?

15:57 Usando file reciprocanti, è sempre consigliabile il monouso o i file si possono anche sterilizzare e riutilizzare?

(Singola seduta vs seduta multipla con medicazione intermedia)
19:27 In generale, quando vanno applicate le medicazioni intermedie?

(Ricostruzione post endo)
23:20 Fai la ricostruzione pre-endo?

24:46 Isolamento del dente singolo?

26:20 Per le radiografie endodontiche in presenza di diga, quali ausili possono essere utilizzati? I reggi sensore possono essere utili?

(Lunghezza di lavoro – Rilevatore apicale)
28:50 Quali sono le difficoltà che si riscontrano nella misura della lunghezza di lavoro con il rilevatore apicale?

(Ritrattamenti)
31:55 Come ci si deve comportare in caso di ritrattamento di una cura canalare eseguita con apicectomia?

(Gauging apicale)
33:50 Qual è il miglior metodo per eseguire il gauging apicale?

(Cemento bioceramico)
43:30 Per l’otturazione canalare, quali sistematiche sono preferibili?

(Cemento bioceramico)
47:49 Come funziona la tecnica di otturazione con cemento bioceramico?

 

1 aprile 2022 

00:14 Quale radiografico 3D consiglia per le diagnosi e i controlli in endodonzia? Vorrei evitare i problemi che attualmente riscontro in endodonzia con un apparecchio della Sirona che utilizza il software Sidexis del 2015, infatti le immagini che vedo su internet e quelle che vengono fatte nel mio studio sono molto diverse e adesso volevo risolvere il problema cercando di non sbagliare scelta.

(Sondaggio canali difficili)
03:22 Incontro difficoltà nello scouting, quando approccio in particolare un pluriradicolato: dopo aver aperto la camera pulpare incontro difficoltà nello scouting dei canali. In genere approccio in questo modo: tendenzialmente amo sempre ottenere un glide path con uno strumento manuale, piccolo di dimensioni 10 più spesso oppure un 8, perché strumenti più grandi spesso non riesco ad inserirli. Qualche volta mi è capitato, in particolare con l’8 manuale, che si spuntasse: ecco ha qualche consiglio da darmi?

(Opener)
09:06 L’Opener a che velocità va utilizzato?

14:52 Come e quando sono utili i file manuali di piccolo diametro in punta?

(Irriganti)
15:57 Come posso superare le difficoltà che incontro quando sto lavorando con dei file manuali, ad esempio un 8, e cerco di inserire l’ago dell’irrigante? Infatti, in quei casi esce fuori l’ipoclorito e non lo riesco a fare ad arrivare in profondità, a meno di non svasare coronalmente.

(EndoPilot)
17:40 Di solito utilizzo i file Reciproc con l’EndoPilot, misura 12 e mezzo con 0,4 di conicità: come li vedi? Ultimamente, per esempio, comincio a preferirlo un po’ rispetto al mio scouting manuale, cioè non spingendolo fino alla lunghezza di lavoro perché ho sempre il terrore in quanto si tratta appunto di uno strumento che misura 12 e mezzo in punta, quindi abbastanza sottile e ho paura che si rompa.

19:51 Ho notato che una volta arrivati a lunghezza di lavoro con un 8 o con un 10 manuale di solito problemi non ne incontro; il momento dirimente è proprio arrivare alla lunghezza di lavoro con lo strumento 8; a differenza di quello che mi è stato insegnato, noto lo stesso che le interferenze sono quasi tutte coronali e sento che non scende se sento che poco a poco si impegna, allora torno indietro e passo ad uno strumento più piccolo: sei d’accordo?

23:26 Un’altra difficoltà l’ho incontrata nei canali distali dei sesti inferiori, li vedo sempre molto larghi in senso vestibolo/linguale e arrivo in apice con lo strumento manuale di misura 8, cosa ne pensi?

(Lunghezza di lavoro – Rilevatore apicale)
25:30 Se senti con il localizzatore apicale il beep, accetti compromessi nel lavorare un po’ più corto con la sequenza di file meccanici? 

28:33 Dopo il 10 passi a questo strumento?

30:09 Nei denti con  grosse lesioni periapicali, magari se i denti sono di ragazzi giovani quindi con canali abbastanza larghi, incontri difficoltà nel controllo apicale, cioè a tenere asciutto? Perché mi è capitato qualche volta con i denti con grosse lesioni, di incontrare un po’ di difficoltà nel far sì che i coni escano perfettamente asciutti in punta.

(Irriganti)
33:26 Applichi con un file l’idrossido di calcio?

(Ricostruzione post endo)
37:42 Quanto tempo aspetti prima di andare avanti con la ricostruzione?

41:32 Ci sono dei parametri, in base a dove si vede che arriva la microfrattura quando apri la camera pulpare, per decidere se tenere o estrarre un dente che soffre di pulpite o addirittura va in necrosi per micro frattura, soprattutto sui settimi dalla parte distale? Ultimamente ho degli esiti abbastanza distanti l’uno dall’altro e vorrei capire il perché.

4 marzo 2022 

(Sagomatura)
00:40 In merito ai file in NiTi, qual è la misura giusta per essere sicuri di sagomare bene il terzo apicale? Può bastare uno strumento di dimensione 30 o 35?

(Gauging apicale)
02:39 E’ meglio affidarsi sempre alla misura del gauging apicale?

(Irriganti)
04:18 Come irriganti vanno bene ipoclorito e edta?

(Chiusura) (Sagomatura)
07:35 Come ci si deve regolare con la chiusura del canale terminata la sagomatura?

(Sagomatura)
11:36 E’ corretto con lo strumento di sagomatura andare oltre apice anche di 1 mm per essere sicuri di pulire bene?

(Cemento bioceramico)
13:40 Per l’otturazione, vanno bene i cementi bioceramici con condensazione a freddo? Anche se nelle radiografie dopo la fase di compattazione l’ultimo millimetro del canale sembra che non sia riempito?

(Gauging apicale)
18:52 Quanto tempo va impiegato a trovare il gauging apicale in un canale molto calcificato?

Come ci si comporta quando nemmeno uno strumento manuale di dimensione 06 o 08 riesce a fare il gauging apicale? Quanto va forzato lo strumento negli ultimi millimetri prima di arrivare all’apice?

(Cemento bioceramico)
21:35 Quando si utilizza il cemento biocercamico, il canale va asciugato? Perché ho letto che alcuni consigliano di tenerlo leggermente umido.

(EndoPilot) (Procodile)
27:42 Il file Procodile può essere usato con movimento reciprocante oltre al movimento intelligente Reflex dell’EndoPilot?

(EndoPilot)
27:55 Come funziona il movimento intelligente ReFlex?

(EndoPilot)
28:10 Il movimento intelligente Reflex dell’EndoPilot fa capire all’odontoiatra quando il file reciprocante sta lavorando male?

(Procodile)
31:09 Il Procodile misura 20 conicità 06 è lo strumento principe per fare meno fatica ad arrivare all’apice?

(Rotazione continua e reciprocazione) (Sagomatura)
33:47 Il file rotativo F6 skytaper, grazie alla sua capacità di taglio, permette di ridurre il numero strumenti necessari per effettuare correttamente la sagomatura del canale?

(Lunghezza di lavoro – Rilevatore apicale)
42:47 Il rilevatore apicale come va applicato per misurare la lunghezza di lavoro?

——

Vedi tutte le puntate dell’Esperto Endo risponde sulla Playlist:

Le tecnologie e  le procedure cliniche legate all’endodonzia sono in continua evoluzione e permettono agli odontoiatri di trattare con successo tutti i i casi endodontici, anche quelli più complessi. Qui sotto è possibile scaricare il PDF con le risposte del Dr. Alessandro Fava alle domande più frequenti.

Il servizio gratuito della Komet Academy “L’esperto di Endodonzia risponde” ora è ancora più accessibile, perché diventa anche “asincrono”, non solo dal vivo:
tutti gli odontoiatri possono infatti inviare ai concessionari Komet le loro domande su tutte le fasi dei trattamenti endodontici e post-endodontici in modo semplice via mail o via whatsapp – anche con un messaggio vocale!
Le domande resteranno anonime nel video di risposta del Dr. Fava su YouTube.

Possono accedere a questo servizio gratuito tutti gli odontoiatri italiani, indipendentemente dalla strumentazione/sistematica endodontica adottata, quindi non è un servizio a supporto solamente della strumentazione Komet, infatti si tratta di un servizio aperto a tutti.

Grazie al servizio gratuito l’esperto risponde della Komet Academy puoi formulare qualsiasi domanda su tutte le fasi del trattamento endodontico, dalla diagnosi fino alla ricostruzione post endo.

Manda pure le domande al tuo concessionario Komet di fiducia, poi il Dr. Fava risponderà a te e ad altri con un video che verrà pubblicato sul canale YouTube di Komet Italia.

In questo modo potrai migliorare la tua pratica clinica di tutti i giorni per conseguire terapie canalari di successo.

CV sintetico del Dr. Alessandro Fava
Si laurea con lode e menzione d’onore in Odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università di Parma nel 2001.
Ha frequentato i corsi dei più affermati specialisti italiani ed internazionali nel campo dell’endodonzia.
Socio attivo AIE (Accademia Italiana di Endodonzia) dal 2016.
Relatore a congressi e corsi nazionali e ai moduli Continuing Education Base ed Avanzato AIE dal 2018.
Svolge la libera professione di endodonzista nello studio del Dr. Marco Veneziani e in altri studi nelle province di Mantova e Parma.

Posso condividere le radiografie dei miei pazienti per discuterle con il Dr. Fava?
Si, potrai confrontarti con il Dr. Fava su 1 o 2 casi clinici, che stai trattando o che hai già trattato, per chiedere un suo parere.
Potrai inviare al concessionario Komet le RX e/o le foto del tuo caso clinico via mail o via whatsapp

E’ un servizio gratuito?
Si

Si tratta di un webinar?
No, in quanto il Dr. Fava non esporrà argomenti preparati prima dell’incontro, ma risponderà unicamente alle domande dei partecipanti (saranno ammessi solo odontoiatri), in pratica si tratta di una sessione interattiva di domande e risposte, secondo il format Ask Me Anything (AMA).

Come faccio a inviare la mia domanda / le mie domande?
Invia ad un concessionario Komet la tua domanda via mail o via whatsapp

Posso richiedere questo servizio, anche se utilizzo una sistematica endodontica diversa da Komet?
Si certamente, il servizio è disponibile per tutti gli odontoiatri italiani

Posso usarlo anche se non sono cliente Komet né di endodonzia né di strumenti rotanti o altro?
Si, è un servizio aperto a tutti gli odontoiatri italiani

Il Dr. Fava è un endodontista specialista?
Si, il Dr. Alessandro Fava è un clinico esperto di endodonzia, consulente del Dr. Marco Veneziani e socio attivo AIE (Accademia Italiana di Endodonzia)

Il video di risposta verrà pubblicato?
Si, il video di risposta verrà poi pubblicato in versione integrale sui canali di comunicazione di Komet e su tutti i media pubblici (compresi i social media).

Nel video di risposta verrà indicato il nome dell’odontoiatra che ha formulato la domanda?
No, le domande resteranno anonime nel video di risposta del Dr. Fava su YouTube.

Posso usufruirne più di una volta?
Si, certo.

Qui di seguito vengono elencati 10 buoni motivi per utilizzare il servizio L’ESPERTO RISPONDE:

  1. Il Dr. Alessandro Fava, l’endodonzista del Dr. Marco Veneziani, si dedica esclusivamente all’endodonzia e alla conservativa post endo, è quindi un esperto riconosciuto del settore dentale, un punto di riferimento per l’AIE
  2. Il Dr. Alessandro Fava ha una lunga esperienza in attività didattica: conosce i timori e i dubbi che gli odontoiatri periodicamente gli sottopongono durante i suoi corsi
  3. Come tutti, anche tu avrai 2-3 dubbi che non sei riuscito ancora a sciogliere del tutto
  4. È un’occasione di avere informazioni aggiornate sulle innovazioni che aiutano a migliorare la tua pratica clinica di tutti i giorni
  5. Non è un webinar preconfezionato, non c’è un argomento di base, ma si svolgerà come una sessione Q&A (domande & risposte)
  6. È svincolato dall’utilizzo di una sistematica in particolare: le domande saranno libere e le risposte vorranno aiutare la tua clinica quotidiana
  7. Ha l’obiettivo di fornirti qualche preziosa indicazione clinica da poter utilizzare già con il prossimo paziente
  8. Oltre alle domande potrai anche sottoporre veri e propri casi clinici (rx e foto, da condividere con il Dr. Fava durante l’incontro) che ti stanno mettendo a dura prova o che devi ancora affrontare
  9. Puoi partecipare quante volte vuoi…basta mandare le tue domande
  10. È un servizio gratuito.
  • Copertina Esperto Risponde DATA BASE CON TUTTE LE RISPOSTE

    Copertina Esperto Risponde DATA BASE CON TUTTE LE RISPOSTE

Condividi la notizia

Lascia un commento

NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

BioSeal, il cemento bioceramico per otturazioni canalari efficaci e durature

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 21 giugno 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 24 maggio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: sagomatura a seguito di necrosi traumatica di un incisivo

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: sagomatura con precurvatura del Procodile Q

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: ritrattamento dell’elemento 4.7 a seguito di frattura

Casi clinici di Endodonzia del Dr. Alessandro Fava

Due webinar di endodonzia a cura del Dr. Fava

Case report del Dr. A.Fava: ritrattamento del 44 e sagomatura con Procodile

Webinar di endodonzia del Dr. Giuseppe Squeo

Il Dr. Giovanni Marzari spiega come rimuovere un perno in fibra con una punta sonica SF68

Caso clinico del Dr. Fava: ritrattamento endodontico per via ortograda

Komet Digital Pills, la pillola del Dr. Alessandro Fava su un caso clinico complesso di endodonzia

Komet Academy Digital Pills, pillole per gli odontoiatri #restatiacasa