Trova Komet Partner
14 Aprile 2023

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: sagomatura a seguito di necrosi traumatica di un incisivo

Caso Clinico Dr Andrea Pittaluga 2

Ringraziamo il Dr. Andrea Pittaluga di Milano per il seguente caso clinico:

Il paziente, maschio di 20 anni, si presenta alla mia attenzione a seguito di un trauma a carico dell’elemento 1.1 durante una partita di calcio. Durante il colloquio telefonico mi viene riferito dolore alla percussione e l’impressione di “dente allungato”.

Durante l’esame obiettivo si riscontra immediatamente tumefazione del margine gengivale vestibolare e palatale e uno spostamento corono palatale dell’elemento. Il dente risulta dolente alla percussione e positivo al test di vitalità. Si riscontra inoltre un sondaggio anomalo e uniforme di tutto il versante vestibolare (circa 5mm).

All’esame radiografico si evidenzia una non pronunciata radiotrasparenza apicale, compatibile con il sospetto diagnostico di lussazione estrusiva. Prima del riposizionamento dentale si procede con un’attenta palpazione dell’alveolo per scartare la nefasta ipotesi di una concomitante frattura alveolare, fortunatamente risultata negativa.

Caso Clinico Dr Andrea Pittaluga 1

Caso Clinico Dr Andrea Pittaluga 3

Una volta accertata la diagnosi di lussazione estrusiva non complicata da frattura alveolare, come da linee guida dell’ International Association For Dental Traumatology, si riposiziona attentamente il dente nella sua posizione naturale e si blocca con uno splintaggio metallico (elastico) alleggerendo contatti di tipo estrusivo.

Dopo 15 giorni, come da linee guida, viene rimosso lo splintaggio e ricontrollati nuovamente i diversi parametri dai quali si evince un sondaggio perimetrale  fisiologico e uniforme di circa 2-3mm, una completa scomparsa dei sintomi (percussione negativa), e una normale risposta (+) al test di vitalità sebbene iniziasse a notarsi una leggera discromia.

Caso Clinico Dr Andrea Pittaluga 5

Al controllo a 30 giorni il cambiamento cromatico risulta ancora più e evidente e il dente, stabile dal punto di vista parodontale, risulta negativo al test di vitalità.

Caso Clinico Dr Andrea Pittaluga 6

Confermata la diagnosi di necrosi traumatica si procede immediatamente con l’apertura camerale e con la terapia canalare. La camera pulpare, grazie alle caratteristiche fisiologiche date dalla giovane età del paziente, viene individuata con facilità e rifinita con strumenti oscillanti sonici (vedi in galleria qui sotto inserti SF66, SF67, SF68, SF69, SF70 con punta non lavorante).

Caso Clinico Dr Andrea Pittaluga 7

Dato il volume del lume canalare e grazie all’utilizzo del motore EndoPilot, dotato di un sistema di rilevazione apicale incorporato, e grazie all’efficiente movimento reciprocante “ReFlex” si opta per uno scouting e una sagomatura simultanea con Procodile 25/06. L’ausilio di questo motore e di strumenti altamente performanti porta in pochi minuti al completamento di questa fase, determinando una lunghezza radicolare di circa 24mm.

Dopo ripetuti lavaggi con ipoclorito di sodio al 5,25%, resi più efficienti grazie all’attivazione dell’irrigante, si rifinisce la porzione apicale con Procodile 40/05.

Caso Clinico Dr Andrea Pittaluga 8

Si procede dunque alla prova del master-cone e all’otturazione canalare con la Warm Vertical Condensation, resa molto agevole grazie al sistema di chiusura incorporato del motore EndoPilot, dotato di portatore di calore per il DownPack e pistola dedicata per il BackFill.

EndoPilot 2 con DP e BF ep0014_4EN
EndoPilot con espansioni DownPack e BackFill

Caso Clinico Dr Andrea Pittaluga 9

Per sopperire alla discromia viene applicato un strato di cemento vetroionomerico fotopolimerizzabile sopra la guttaperca e a livello della CEJ, quindi applicato perborato di sodio per 15 giorni, sostituito dopo una settimana.

Caso Clinico Dr Andrea Pittaluga 10

L’ultima foto rappresenta il controllo cromatico effettuato durante la rimozione dello sbiancante e l’otturazione dell’accesso cavitario.

Come da protocollo seguiranno controlli a 3,6 e 12 mesi, seguiti da controlli annuali.

Caso Clinico Dr Andrea Pittaluga 11

Condividi la notizia

Lascia un commento



NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: sagomatura a seguito di necrosi traumatica di un incisivo

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

Strumenti sonici: soluzioni innovative per l’operatività clinica – video integrale della relazione del Dr. Claudio de Vito al Congresso 2022 della Komet Academy

Restaurativa e confine dento-parodontale: video integrale della relazione del Dr. Sandro Pradella al Congresso 2022 della Komet Academy

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: sagomatura con precurvatura del Procodile Q

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: ritrattamento dell’elemento 4.7 a seguito di frattura

Caso Clinico del Dr. Matteo Papaleoni: Ricopertura cuspidale diretta “Silicone Index Technique”

Protocollo rifinitura intarsi con strumenti sonici della Dr.ssa Roberta Nuzzaci

Casi clinici di Endodonzia del Dr. Alessandro Fava

Due webinar di endodonzia a cura del Dr. Fava

Caso clinico del Dr. Menini: conservativa diretta e indiretta, protesi fissa per la riabilitazione del 1°quadrante

Caso clinico del Dr. Ricucci: ricostruzione di un molare fortemente compromesso

Caso clinico del Dr. Ricucci per risolvere un diastema: l’utilità delle punte soniche e reciprocanti

Case report del Dr. A.Fava: ritrattamento del 44 e sagomatura con Procodile

Caso clinico del Dr. Giovanni Sammarco: la tecnica restaurativa “slot orizzontale”