Trova Komet Partner
2 Agosto 2023

BioSeal, il cemento bioceramico per otturazioni canalari efficaci e durature

BioSeal Passo dopo passo

I cementi endodontici sono pensati per legare il materiale di riempimento e la parete canalare, per impedire l’ingresso di nuovi batteri e per isolare gli eventuali residui batterici nel canale. La bioceramica viene usata già da diversi anni in numerose discipline mediche, ad esempio in ortopedia; anche in endodonzia questo cemento di ultima generazione sta prendendo sempre più spazio, proprio nelle procedure di otturazione canalare.

I cementi bioceramici sono derivati da quello che viene considerato come il primo materiale bioceramico, ovvero l’ MTA (Mineral Trioxide Aggregate), del quale conservano le caratteristiche principali, ma vengono forniti in consistenza fluida per essere utilizzati assieme ad un cono di guttaperca al fine di otturare i canali dopo opportuna sagomatura e detersione.

I cementi bioceramici hanno caratteristiche bioattive: rilasciano ioni di Calcio, favoriscono la formazione di idrossiapatite, creano e mantengono un pH molto basico, quindi inospitale per la proliferazione batterica. In sostanza, hanno un potere antinfiammatorio e nel complesso favoriscono la guarigione.

Gli studi scientifici e i risultati clinici confermano queste caratteristiche positive che, assieme alla facilità operativa, costituiscono i motivi principali del sempre maggiore utilizzo dei cementi bioceramici in endodonzia per le otturazioni canalari.

BioSeal conferma tutti i vantaggi clinici fin qui esposti:

  • BioSeal ha una base di silicato di calcio ed è proprio questo a renderlo particolarmente biocompatibile dopo la fase di indurimento. Inoltre, emette ioni di calcio. Queste proprietà aiutano a prevenire reazioni di corpi estranei e, di conseguenza, accelerano il processo di guarigione. In aggiunta, le cellule che si depositano sul sigillante mostrano proliferazione positiva [fig.1].BioSeal Assorbimento nel tempo
  • BioSeal pH - graficoBioSeal ha un forte effetto battericida grazie al suo alto valore del pH durante la fase iniziale di indurimento [fig.2], questo significa che BioSeal aiuta ad eliminare i batteri residui presenti all’interno del canale radicolare. Grazie al suo pH, che rimane elevato e stabile per diversi giorni, l’effetto disinfettante di BioSeal è simile a quello degli inserti in idrossido di calcio.
  • I valori di adesione di BioSeal sono simili a quelli dei cementi in resina epossidica, cosa che facilita un forte legame adesivo tra la dentina, BioSeal e la guttaperca [fig.3].
  • BioSeal ha proprietà idrofile, ciò significa che, al contrario dei comuni cementi a base di resina epossidica, è in grado di utilizzare l’umidità residua nei tubuli dentinali per l’indurimento e la crescita in volume, raggiungendo un efficace livello di adesione non solo in condizioni ideali, ma anche in condizioni cliniche.
  • La composizione specifica dei cementi bioceramici presenta una sfida maggiore in termini di radiopacità: BioSeal mantiene buoni livelli di radiopacità [fig.4] grazie alla sua formula ottimizzata con particelle di ossido di zirconio. La radiopacità di BioSeal risulta quindi simile a quella dei cementi a base di resina epossidica, permettendo al clinico di controllare in modo chiaro e sicuro il risultato del trattamento endodontico.

BioSeal Radiopacità

L’insieme di queste caratteristiche rendono il BioSeal un cemento sicuro e facile da usare nei trattamenti endodontici: in combinazione con le tecniche di riempimento a freddo, come ad esempio la tecnica del cono singolo, BioSeal permette quindi di raggiungere risultati clinici sicuri ed affidabili nel tempo. In più, il legame adesivo e la stabilita dimensionale di BioSeal prevengono nuove infezioni indesiderate del canale radicolare, come visibile nello scanning da microscopio elettronico [fig. 3].
BioSeal, grazie alla sua fluidità e facilità di applicazione, risulta utile anche per otturare in modo efficace gli eventuali canali secondari oltre al forame principale.

CASI CLINICI SULL’UTILIZZO DEL CEMENTO BIOCERAMICO

Nel seguente video sono mostrati due casi clinici del Dr. Alessandro Fava gestiti in fase di otturazione con guttaperca e cemento bioceramico Komet BioSeal con compattazione a freddo:

CASO 1 (se vuoi vedere tutto il caso clinico clicca qui)

Caso di endodonzia routinario, la paziente dopo mesi di medicazioni reiterate e senza successo decide di rivolgersi alla nostra attenzione per portare a termine (ovviamente in singola seduta) il trattamento canalare di 3.6. Dopo la strumentazione meccanica con Komet Procodile (canali mesiali rifinita con 35.05, distali con 50.04) e la consueta attivazione degli irriganti abbiamo otturato con coni di guttaperca scelti con fit preciso in apice e cemento bioceramico Komet BioSeal con la tecnica del cono singolo e compattazione a freddo. Pochi semplici passaggi (iniezione del cemento con la cannula dedicata, inserimento del cono fino a lunghezza di lavoro, taglio coronale con calore e delicato adattamento con plugger metallico) per raggiungere un ottimo risultato in poco meno di un’ora e mezzo.

CASO 2 (se vuoi vedere tutto il caso clinico clicca qui)

Caso più complesso complicato dalla presenza di una perforazione del pavimento della camera pulpare: dopo la gestione della perforazione e il conseguente sigillo mediante materiale bioceramico tipo MTA abbiamo sagomato (stavolta con la sistematica FQ in rotazione continua) e deterso il sistema canalare (4 canali). Anche in questo caso l’otturazione è stata eseguita con cono singolo, compattazione a freddo e cemento bioceramico Komet BioSeal.

In entrambi i casi la gestione intraoperatoria è stata molto fluida e semplice in fase di otturazione e, come spesso accade, anche il decorso postoperatorio è stato privo di sintomatologia: il rispetto della corretta lunghezza di lavoro e l’utilizzo di un cemento bioceramico con intrinseche caratteristiche anti infiammatorie garantiscono una riduzione del dolore che spesso segue le terapie canalari.

INDICAZIONI SINTETICHE PER L’UTILIZZO DEL CEMENTO BIOCERAMICO

Secondo il Dr. Alessandro Fava, la tecnica è semplice e veloce, ma trattandosi di una tecnica di compattazione a freddo differente dalle più diffuse tecniche a caldo, l’operatore deve vincere le abitudini acquisite nel tempo.

Ecco le indicazioni operative fornite dal Dr. Fava:

“Una volta sagomato il canale e ottenuta un’adeguata detersione meccanica e chimica, sceglierò il cono di guttaperca che si adatta con precisione in apice o leggermente scarso (non più di 0,5mm).

A questo punto, asciugherò il canale con coni di carta sterili, inietterò il cemento con i puntali dedicati riempiendo lo spazio canalare. Sporco il cono prescelto con il cemento stesso, lo inserisco facendo qualche delicato movimento di “va e vieni”, dopodiché taglio con un po’ di calore il cono all’altezza dell’orifizio canalare e compatto con un plugger il cono in direzione verticale.

Questa compattazione è solo volta ad adattare il cono in profondità, non è come nelle tecniche a caldo in cui si deve cercare di spingere in direzione apicale. Il calore serve solo per tagliare il cono.”

Qui sotto è possibile scaricare il PDF della brochure di BioSeal.

  • BioSeal Komet semplicemente bioceramico

    BioSeal Komet semplicemente bioceramico

  • Komet BioSeal packaging

    Komet BioSeal packaging

  • BioSeal Komet per una sigillatura perfetta

    BioSeal Komet per una sigillatura perfetta

  • KometBioSeal_Step1

    KometBioSeal_Step1

  • KometBioSeal_Step2

    KometBioSeal_Step2

  • Coni di carta e guttaperca

    Coni di carta e guttaperca

  • Passo dopo passo BioSeal Komet

    Passo dopo passo BioSeal Komet

  • Perchè la bioceramica BioSeal di Komet

    Perchè la bioceramica BioSeal di Komet

Condividi la notizia

Lascia un commento

NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

BioSeal, il cemento bioceramico per otturazioni canalari efficaci e durature

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 21 giugno 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 24 maggio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: sagomatura a seguito di necrosi traumatica di un incisivo

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: sagomatura con precurvatura del Procodile Q

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: ritrattamento dell’elemento 4.7 a seguito di frattura

Casi clinici di Endodonzia del Dr. Alessandro Fava

Due webinar di endodonzia a cura del Dr. Fava

Case report del Dr. A.Fava: ritrattamento del 44 e sagomatura con Procodile

Webinar di endodonzia del Dr. Giuseppe Squeo

Il Dr. Giovanni Marzari spiega come rimuovere un perno in fibra con una punta sonica SF68

Caso clinico del Dr. Fava: ritrattamento endodontico per via ortograda

Komet Digital Pills, la pillola del Dr. Alessandro Fava su un caso clinico complesso di endodonzia

Komet Academy Digital Pills, pillole per gli odontoiatri #restatiacasa