Trova Komet Partner
22 Novembre 2017

Punte soniche: sicurezza e precisione per un’ampia gamma di indicazioni

Le punte a vibrazione sonica coprono un’ampia gamma di indicazioni grazie alla loro elevata efficacia di asportazione assicurata da un movimento oscillatorio ellittico circolare.  Infatti vengono utilizzate su manipoli a vibrazione sonica, il cui movimento oscillante è generato dalla pressione dell’aria: è proprio questo movimento ellittico e tridimensionale che consente un’efficace rimozione dei tessuti duri, ottimizzando così i tempi operativi.

La loro azione è selettiva in quanto si esplica solo sui tessuti duri, in questo modo è possibile operare in modo preciso e sicuro, nel pieno rispetto dei tessuti molli.

Il design delle punte permette all’operatore un’elevata visibilità del campo operatorio. Le punte risultano maneggevoli e facilmente controllabili.

Le punte soniche inoltre, rispetto alle punte ultrasoniche, godono di indubbi vantaggi: 

  • scaldano molto meno (e quindi tendono a preservare meglio i tessuti)
  • non necessitano di motore esterno (si possono collegare all’attacco turbina del riunito)
  • lavorano a 360° e non solo bidirezionalmente (quindi il loro utilizzo è più ergonomico e più adattabile alle diverse situazioni di lavoro).

Le punte soniche sono utilizzate nell’ambito della profilassi, della parodontologia, della profilassi implantare, della preparazione del moncone coronale, della preparazione prossimale delle cavità, del trattamento restaurativo diretto e indiretto, dell’ortodonzia, della tecnica delle faccette, del trattamento delle fessure, dell’endodonzia e della chirurgia orale (in quest’ultimo campo di applicazione rientrano anche i trattamenti per il distacco delicato e completo del legamento parodontale alveolare in vista di un’estrazione di un pliruradicolato, le apicectomie, lo split crest, la mobilizzazione della finestra antrale per il rialzo di seno).

Gli strumenti sonici vengono prodotti da Komet utilizzando un acciaio chirurgico che risponde ai requisiti qualitativi più severi. I processi produttivi creano una struttura superficiale estremamente precisa che garantisce una prestazione abrasiva ottimale e conseguenti risultati clinici.

In sintesi le caratteristiche principali delle punte soniche sono:

Sicurezza: le punte soniche preservano le strutture anatomiche nobili, come per esempio i nervi e i vasi. Operando a frequenze più basse delle punte ultrasoniche, scaldano meno i tessuti. Le forme delle punte soniche sono studiate per assicurare un’ottima visibilità. Il loro marcato controllo operativo permette un approccio clinico mininvasivo e conservativo.

Precisione: le punte soniche, a differenza delle punte ultrasoniche, agiscono a 360° e permettono di mantenere costantemente un grande controllo sui trattamenti clinici. La molteplicità di forme permette un’ampia gamma di applicazioni.

I vantaggi delle punte soniche rispetto agli strumenti rotanti possono essere sintetizzati in:

  • Invasività inferiore
  • Controllo migliore
  • Visuale migliore.

Qui sotto è possibile scaricare il PDF delle schede tecniche delle punte soniche.

Condividi la notizia

Lascia un commento



NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: sagomatura a seguito di necrosi traumatica di un incisivo

Preparazioni protesiche del Dr. Mario Semenza con le diamantate DIAO

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

La soluzione verticale: una preparazione biologica – video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2022 della Komet Academy

Strumenti sonici: soluzioni innovative per l’operatività clinica – video integrale della relazione del Dr. Claudio de Vito al Congresso 2022 della Komet Academy

Restaurativa e confine dento-parodontale: video integrale della relazione del Dr. Sandro Pradella al Congresso 2022 della Komet Academy

Caso clinico del Dr. Angelo Baleani: chirurgia estrattiva dell’ottavo inferiore, tecnica e strumentario

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: sagomatura con precurvatura del Procodile Q

Errori da evitare nelle preparazioni protesiche verticali: video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2021

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Caso clinico del Dr. Marco Di Dio: estrazione di un terzo molare incluso con la tecnica, mini-invasiva e lingual-flapless, dei piercings del Dr. Di Dio

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: ritrattamento dell’elemento 4.7 a seguito di frattura

Caso Clinico del Dr. Matteo Papaleoni: Ricopertura cuspidale diretta “Silicone Index Technique”

Il Dr. Stefano Lombardo illustra con due video il protocollo clinico denominato B.O.P.T.

Come curare le periimplantiti con la tecnologia sonica, un video esplicativo del Dr. E.Ruga

Protocollo rifinitura intarsi con strumenti sonici della Dr.ssa Roberta Nuzzaci