Trova Komet Partner
30 Dicembre 2019

Preparazione ottimale per il restauro con veneers – faccette

L’introduzione di nuovi materiali estetici di restauro, l’impiego della tecnica adesiva e l’attenzione a ridurre l’asportazione di materiale dentario al minimo indispensabile rendono la moderna Odontoiatria sempre più conservativa.

Un obbiettivo importantissimo nella preparazione delle superfici dei denti per un restauro conservativo è di sfruttare – fin dove clinicamente possibile – tutte le superfici di smalto a disposizione, per garantirsi i vantaggi della cementazione con tecnica adesiva, sia in termini di tenuta che di durata del restauro. Come è noto, i cementi compositi conseguono il massimo della ritenzione se applicati su smalto mordenzato, mentre sulla dentina la ritenzione dei cementi compositi diminuisce fortemente.

Preparare le superfici dei denti entro lo strato di smalto vale in particolar modo per le ricostruzioni con faccette, le cosiddette veneer, che devono avere spessori omogenei ai vari livelli: cervicali, vestibolari, prossimali, incisali. Spessori uniformi evitano di molto l’insorgere di microcrack superficiali, dovuti a ripartizione discontinua delle sollecitazioni.

Le faccette sono state considerate per molti anni un manufatto quasi esclusivamente estetico; in realtà, poiché la sostanza dentale può deteriorarsi per abrasione meccanica, erosione chimica, carie o trauma incidentale, le faccette attualmente assolvono anche compiti funzionali e protesici, un tempo appannaggio delle corone a giacca o metallo-ceramiche.
L’estensione della preparazione dentaria per faccette può variare – a seconda dei materiali estetici di ricostruzione – da:

  • faccette vestibolari con spessori “normali” da circa 0,6 mm fino a 0,4 mm per gli incisivi centrali
  • faccette vestibolari “sottili” con spessori fino a 0,3 mm per gli incisivi laterali
  • faccette vestibolari “normali” o “sottili” con interessamento incisale e prossimale, più o meno esteso, su incisivi centrali e/o laterali
  • faccette funzionali palato-incisali al posto delle classiche corone per il ripristino della guida canina, persa per fenomeni di abrasione, erosione o attrizione (attrito continuo).

La preparazione dentaria per faccette richiede dunque un’asportazione a spessori precisi, possibili soprattutto con strumenti molto specifici in grado di rimuovere uno strato uniforme ed omogeneo di smalto.
La tecnica di preparazione per faccette si articola in una sequenza di passaggi tra loro calibrati:

  1. Marcatura iniziale con solchi a profondità controllata con l’apposita diamantata ad anelli e pin-guida (detto anche piolino guida). Il pin-guida impedisce eventuali inclinazioni errate a livello cervicale, evitando in questo modo di produrre solchi non uniformi:
    868 BP 314 020 solchi di profondità 0,4 mm
    868 BP 314 018 solchi di profondità 0,3 mm
  2. Riduzione vestibolare e pareggiamento dei solchi con diamantate a grana media
    856P 314 018 per solchi 0,4 mm
    Il pin-guida consente di rispettare la profondità di preparazione del solco cervicale
    868 314 012 per solchi 0,3 mm
  3. Finitura superficiale con le diamantate a grana fine congruenti per forma
    8856P 314 018 per solchi 0,4 mm
    Il pin-guida consente di rispettare la profondità di preparazione del solco cervicale
    8868 314 012 per solchi 0,3 mm
  4. Riduzione vestibolare e pareggiamento dei solchi di 0,4 mm in caso di estensioni incisali e/o prossimali con la diamantata
    868 314 016
  5. Finitura superficiale con la diamantata a grana fine congruente per forma dei solchi di 0,4 mm in caso di estensioni incisali e/o prossimali
    8868 314 016
  6. Preparazione di faccette funzionali palato-incisali sui canini con
    379 314 023 e successiva rifinitura con 8379 314 023 per il ripristino della guida canina

Tutti gli strumenti sopra descritti sono contenuti nel kit PVP – Perfect Veneer Preparations – dei dottori Ahlers ed Edelhoff, in versione autoclavabile art. 4686 ST o in portastrumenti di plastica art. 4686 .

Set 4686ST e Set 4686
Set 4686ST e Set 4686
Frese contenute nel Set 4686
Frese contenute nel Set 4686

Per faccette con estensione prossimale ed incisale, che “abbracciano” il dente a vari livelli, la difficoltà maggiore consiste nella preparazione e rifinitura precisa delle scanalature marginali, mesiali e distali.

Queste garantiscono uno stop di posizionamento utilissimo per motivi clinico-funzionali e di cementazione. Tali scanalature devono essere inoltre perfettamente lisce e rifinite.
Per questa difficile, ma importantissima operazione, sono state introdotte le punte soniche SF8868 L  e   SF8868 R  a grana fine, congruenti per forma alle diamantate rotanti di preparazione e finitura del kit 4686 e 4686 ST.
Grazie alla diamantatura unilaterale, sinistra versione L o destra versione R, queste punte soniche non lavorano sulle superfici dei denti prossimali.
Una tale selettività operativa consente di eseguire il lavoro anche senza posizionare le matrici di protezione, che sottrarrebbero spazio utile alle manovre dell’operatore.

Condividi la notizia

Lascia un commento



NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Preparazioni protesiche del Dr. Mario Semenza con le diamantate DIAO

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

La soluzione verticale: una preparazione biologica – video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2022 della Komet Academy

Strumenti sonici: soluzioni innovative per l’operatività clinica – video integrale della relazione del Dr. Claudio de Vito al Congresso 2022 della Komet Academy

Restaurativa e confine dento-parodontale: video integrale della relazione del Dr. Sandro Pradella al Congresso 2022 della Komet Academy

Errori da evitare nelle preparazioni protesiche verticali: video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2021

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Il Dr. Stefano Lombardo illustra con due video il protocollo clinico denominato B.O.P.T.

Protocollo rifinitura intarsi con strumenti sonici della Dr.ssa Roberta Nuzzaci

La preparazione “VertiSonic” del Dr. Attilio Bedendo per ridurre le criticità legate alla preparazione verticale

Video del Dr. Stefano Lombardo sulla preparazione orizzontale con chamfer e sulle preparazioni in protesi fissa

Caso clinico del Dr. Menini: conservativa diretta e indiretta, protesi fissa per la riabilitazione del 1°quadrante

Caso clinico del Prof. Guido Pasquantonio: rifinitura della preparazione verticale con lime DF1

Caso clinico del Dr. Mario Semenza: procedura clinica di monconizzazione

La riabilitazione di un elemento con un intarsio in disilicato

Il Dr. Fabio Scutellà mostra passo dopo passo il Simplified Prosthetic Protocol