Trova Komet Partner
9 Febbraio 2018

Kit 4562 di diamantate per una corretta preparazione per intarsi ceramici

Qui di seguito è disponibile un video che mostra la sequenza e le regole per ottenere una buona preparazione per intarsi ceramici utilizzando le punte soniche inter prossimali e le punte diamantate appartenenti al Kit 4562 (set professionale per inlay e corone parziali in ceramica).

Fasi con Diamantata 6847KRD:

  • Aprire la cavità
  • Stabilire gli spessori minimali
  • Porre attenzione ai punti di repere
  • Realizzare il box
  • Inserire le matrici
  • Disegnare il box prossimale
  • Non toccare momentaneamente la parete di smalto prossimale
  • Non produrre spigoli e superfici verticali
  • Creare un angolo esterno di uscita a 90°
  • Realizzare pareti interne leggermente concave

Fase con Diamantata 8862:

  • Togliere la parete residua di smalto

 Fase con punta sonica SFM7:

  • Non ledere i denti prossimali ricorrendo alle punte soniche SFM7

Fasi con Diamantata 8847KR:

  • Determinare l’ampiezza
  • Inclinare lo strumento in direzione orovestibolare

 Fasi con Diamantata 8845KR:

  • Arrotondare il pavimento del box
  • Arrotondare gli spigoli

 Fase con Diamantata 8862:

  • In fase di finitura produrre margini spigolosi

Raccomandazioni e risultati attesi:

  • Evitare geometrie a spigoli
  • Mantenere un istmo di almeno 2,5 mm
  • Arrotondare tutti gli angoli interni della cavità
  • Mantenere uno spessore occlusale minimo di 1,5 mm
  • Realizzare angoli cavitari di 6° / 10°

Fase con Diamantata 8959KR:

  • Abbassare le cuspidi

 Fasi con Diamantata 8379:

  • Arrotondare gli spigoli
  • Smussare gli spigoli esterni

Fase con Diamantata 8862:

  • Livellare i passaggi

Raccomandazioni e risultati attesi:

  • Rispettare uno spessore minimo di 2 mm
  • Realizzare uno spessore della parete residua di almeno 2 mm
  • Realizzare un Build-up dove necessario
  • Creare lo spazio sufficiente a livello delle fessure.

Qui di seguito è disponibile un video che mostra l’utilizzo di punte diamantate Komet da parte del Prof. Guido Pasquantonio, odontoiatra membro del team Kometacademy:

Qui sotto è possibile scaricare i PDF delle schede tecniche delle punte soniche e del Kit 4562 (set professionale per inlay e corone parziali in ceramica).

Condividi la notizia

Lascia un commento



NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: sagomatura a seguito di necrosi traumatica di un incisivo

Preparazioni protesiche del Dr. Mario Semenza con le diamantate DIAO

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

La soluzione verticale: una preparazione biologica – video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2022 della Komet Academy

Strumenti sonici: soluzioni innovative per l’operatività clinica – video integrale della relazione del Dr. Claudio de Vito al Congresso 2022 della Komet Academy

Restaurativa e confine dento-parodontale: video integrale della relazione del Dr. Sandro Pradella al Congresso 2022 della Komet Academy

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: sagomatura con precurvatura del Procodile Q

Errori da evitare nelle preparazioni protesiche verticali: video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2021

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: ritrattamento dell’elemento 4.7 a seguito di frattura

Caso Clinico del Dr. Matteo Papaleoni: Ricopertura cuspidale diretta “Silicone Index Technique”

Il Dr. Stefano Lombardo illustra con due video il protocollo clinico denominato B.O.P.T.

Protocollo rifinitura intarsi con strumenti sonici della Dr.ssa Roberta Nuzzaci

La preparazione “VertiSonic” del Dr. Attilio Bedendo per ridurre le criticità legate alla preparazione verticale

Video del Dr. Stefano Lombardo sulla preparazione orizzontale con chamfer e sulle preparazioni in protesi fissa

Caso clinico del Dr. Menini: conservativa diretta e indiretta, protesi fissa per la riabilitazione del 1°quadrante