Trova Komet Partner
26 Febbraio 2018

H1SEM e H1SE per un’escavazione con vibrazioni ridotte

Le H1SE e le H1SEM sono frese in carburo di tungsteno dalla dentatura ibrida unica nel suo genere. Due dentature differenti, riunite su di un’unica testina lavorante, combinano funzionalità odontoiatrica ed elevato comfort di trattamento.
La forma a palla con la sua tagliente passante affilata consente un’escavazione veloce e delicata. Al contempo la dentatura incrociata sulla superficie dello strumento permette una decisa riduzione delle vibrazioni – avvertibile sia da parte del paziente che dell’odontoiatra.
Test nei laboratori Komet hanno confermato la sensazione soggettiva di una notevole tranquillità di lavorazione.

La variante H1SEM assicura inoltre una invasività minimale durante l’escavazione grazie alla struttura sottile del collo.

Asportazione delicata di materiale:
Un’escavazione senza esercitare pressioni ed un impiego a basso numero di giri su contrangolo anello verde impediscono di traumatizzare la polpa per ipertermia.

Velocità consigliata: 1.000 – 1.500 giri al min.-1.

Elevata efficienza economica:
L’utilizzo di un carburo di tungsteno pregiato, in quanto a grana particolarmente fine e ricompresso, consente di avere taglienti senza imperfezioni e affilate per lungo tempo, quindi una durata d’esercizio particolarmente elevata.

Qui sotto è possibile scaricare il PDF delle schede tecniche delle frese H1SEM E H1SE e il PDF della Guida conservativa.

Download Allegato H1SEM_410451.pdf
Condividi la notizia

Lascia un commento



NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: sagomatura a seguito di necrosi traumatica di un incisivo

Preparazioni protesiche del Dr. Mario Semenza con le diamantate DIAO

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

La soluzione verticale: una preparazione biologica – video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2022 della Komet Academy

Strumenti sonici: soluzioni innovative per l’operatività clinica – video integrale della relazione del Dr. Claudio de Vito al Congresso 2022 della Komet Academy

Restaurativa e confine dento-parodontale: video integrale della relazione del Dr. Sandro Pradella al Congresso 2022 della Komet Academy

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: sagomatura con precurvatura del Procodile Q

Errori da evitare nelle preparazioni protesiche verticali: video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2021

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: ritrattamento dell’elemento 4.7 a seguito di frattura

Caso Clinico del Dr. Matteo Papaleoni: Ricopertura cuspidale diretta “Silicone Index Technique”

Il Dr. Stefano Lombardo illustra con due video il protocollo clinico denominato B.O.P.T.

Protocollo rifinitura intarsi con strumenti sonici della Dr.ssa Roberta Nuzzaci

La preparazione “VertiSonic” del Dr. Attilio Bedendo per ridurre le criticità legate alla preparazione verticale

Video del Dr. Stefano Lombardo sulla preparazione orizzontale con chamfer e sulle preparazioni in protesi fissa

Caso clinico del Dr. Menini: conservativa diretta e indiretta, protesi fissa per la riabilitazione del 1°quadrante