Trova Komet Partner
3 Maggio 2023

Come pulire e disinfettare i gommini  dopo i trattamenti odontoiatrici

Lucidatura in due stadi

Komet offre molte tipologie di gommini per la lucidatura che, come dimostrato in numerosi test applicativi sui materiali condotti in laboratori tedeschi, raggiungono risultati ottimali sia per quanto riguarda la rugosità superficiale che per la lucentezza. Risultati raggiungibili in soli due passaggi di lucidatura.

Gommini Komet_Art2 per composito
Gommini Komet Art2 per composito

Gommini Komet_Art2 per Zirconio

Gommini Komet Art2 per Zirconio

Come pulire i gommini  dopo i trattamenti odontoiatrici

Se i gommini presentano una struttura superficiale danneggiata dopo la pulizia, spesso vuol dire che si è applicato un metodo inadatto. Qui di seguito viene spiegato come preparare in modo ottimale i gommini prima dell’utilizzo sul paziente, in modo da aumentarne significativamente la durata.

pulizia gommini (1)
La preparazione dei gommini richiede grande cura. È particolarmente importante non utilizzare detergenti a base di alcool. Gli alcoli attaccano infatti la struttura del composto lucidante e così i gommini non possono più essere utilizzati a causa dei danni alla struttura della superficie.

Al fine di garantire un’ igiene ottimale, i gommini, immediatamente dopo l’ultimo trattamento, devono essere collocati in una soluzione detergente e disinfettante senza alcool: si consiglia la soluzione Komet DC EVO completamente virucida conforme alla norma ISO 14672.

DV EVO Komet
DV EVO Komet
pulizia gommini (3)

Poi i gommini devono essere puliti mediante un pennello, immersi in acqua corrente completamente demineralizzata. Questo passaggio è necessario per evitare reazioni chimiche con altri detergenti.

Quindi il gommino viene controllato visivamente per rilevare eventuali residui di sporco.
A questo punto i gommini vengono posizionati dentro ad un porta strumenti rotanti. Questo tipo di supporto, grazie alle prese sicure, permette di mantenere in ordine gli strumenti e al contempo impedisce ai gommini di entrare in contatto l’uno con l’altro.

Il porta strumenti viene quindi collocato, in posizione orizzontale, nel cestello superiore del termodisinfettore, dove viene impostato il programma di disinfezione termica.

Dopo aver completato il programma di disinfezione termica, il porta strumenti contenente i gommini viene rimosso dal termodisinfettore e viene asciugato con aria compressa.

I gommini, infine, vengono ispezionati visivamente utilizzando una lente d’ingrandimento.

I gommini consumati o usurati vengono smaltiti. La documentazione può essere completata dopo l’ispezione visiva e i gommini possono essere conservati in modo da preservarli da polvere e contaminazioni.

Qui sotto è possibile scaricare il PDF della scheda tecnica dei gommini a due passaggi.

Condividi la notizia

Lascia un commento



NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: sagomatura a seguito di necrosi traumatica di un incisivo

Preparazioni protesiche del Dr. Mario Semenza con le diamantate DIAO

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

La soluzione verticale: una preparazione biologica – video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2022 della Komet Academy

Strumenti sonici: soluzioni innovative per l’operatività clinica – video integrale della relazione del Dr. Claudio de Vito al Congresso 2022 della Komet Academy

Restaurativa e confine dento-parodontale: video integrale della relazione del Dr. Sandro Pradella al Congresso 2022 della Komet Academy

Caso clinico del Dr. Angelo Baleani: chirurgia estrattiva dell’ottavo inferiore, tecnica e strumentario

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: sagomatura con precurvatura del Procodile Q

Errori da evitare nelle preparazioni protesiche verticali: video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2021

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Caso clinico del Dr. Marco Di Dio: estrazione di un terzo molare incluso con la tecnica, mini-invasiva e lingual-flapless, dei piercings del Dr. Di Dio

Caso clinico del Dr. Andrea Pittaluga: ritrattamento dell’elemento 4.7 a seguito di frattura

Caso Clinico del Dr. Matteo Papaleoni: Ricopertura cuspidale diretta “Silicone Index Technique”

Il Dr. Stefano Lombardo illustra con due video il protocollo clinico denominato B.O.P.T.

Protocollo rifinitura intarsi con strumenti sonici della Dr.ssa Roberta Nuzzaci

Caso clinico del Dr.Andrea E. Borgonovo: estrazione chirurgica di un terzo molare incluso utilizzando il KIT LD 2613