Trova Komet Partner
17 Aprile 2019

Ruotina abrasiva 9486 nel Set 4676A per rifinitura e lucidatura di mascherine trasparenti

La ruotina 9486 è un disco abrasivo impregnato di silicone particolarmente utile per rimuovere, arrotondare e levigare (pre-lucidare) mascherine in resina, come gli aligner ortodontici trasparenti, sempre più richiesti e graditi dai pazienti. Molto comoda anche per lavorare e rifinire bordi protesici di plastica, plastica termoformata flessibile, silicone e altri materiali morbidi come i finti palati nelle protesi totali. Può essere impiegata anche per produrre una finitura opaca satinata sui metalli.

Durante l’uso, la ruotina libera costantemente le particelle di silicone di cui è impregnata e questo aiuta ad ottenere i risultati attesi. Inoltre la sua forma a disco le permette di adattarsi facilmente ai contorni delle superfici rimanendo dimensionalmente stabile. È progettata e costruita per conservare a lungo la sua forma discoidale e un funzionamento regolare nel tempo. A differenza di altre ruotine in fibra, resiste al ribaltamento durante l’applicazione al pezzo da lavorare.

La composizione compatta di questa ruotina in fibra impregnata con silicone permette di lavorare su un’area specifica e facilita un’abrasione controllata della parte da rifinire.

Fornita non montata, la ruotina impregnata di silicone può essere facilmente assemblata, per un rapido utilizzo, con il mandrino Komet per dischi 305.104.080. Per ottenere risultati ideali è consigliato utilizzare la ruotina ad una velocità ottimale di 6.000 giri al minuto (velocità massima consentita 10.000 giri al minuto).

La ruotina abrasiva è disponibile anche all’interno del Set 4676A,  un kit completo per la rifinitura di bite ortodonticiprovvisori in resina. Il Set 4676A contiene strumenti per lavorare le mascherine ortodontiche, per traforare la mascherina dal modello in gesso, per ridurre e ritoccare le mascherine, per lavorare accuratamente i bordi delle mascherine e per lucidare a specchio i bordi delle mascherine.

Il Set 4676A contiene i seguenti strumenti rotanti:

1 x H219.104.023
1 x H219B.104.014
1 x 9486.260 + 305.080
1 x 9424.104.055
1 x 9433.104.055
1 x H136GSQ.104.016
1 x K79GSQ.104.040

Condividi la notizia

Lascia un commento



NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Preparazioni protesiche del Dr. Mario Semenza con le diamantate DIAO

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

La soluzione verticale: una preparazione biologica – video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2022 della Komet Academy

Ortodonzia: Dr. Filomia e Dr.ssa Pinto consigliano l’IPR (interproximal reduction) con dischi segmentati oscillanti

Strumenti sonici: soluzioni innovative per l’operatività clinica – video integrale della relazione del Dr. Claudio de Vito al Congresso 2022 della Komet Academy

Restaurativa e confine dento-parodontale: video integrale della relazione del Dr. Sandro Pradella al Congresso 2022 della Komet Academy

Errori da evitare nelle preparazioni protesiche verticali: video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2021

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Il Dr. Stefano Lombardo illustra con due video il protocollo clinico denominato B.O.P.T.

Protocollo rifinitura intarsi con strumenti sonici della Dr.ssa Roberta Nuzzaci

Debonding ortodontico rapido ed efficace

La preparazione “VertiSonic” del Dr. Attilio Bedendo per ridurre le criticità legate alla preparazione verticale

Video del Dr. Stefano Lombardo sulla preparazione orizzontale con chamfer e sulle preparazioni in protesi fissa

Caso clinico del Dr. Menini: conservativa diretta e indiretta, protesi fissa per la riabilitazione del 1°quadrante

Caso clinico del Prof. Guido Pasquantonio: rifinitura della preparazione verticale con lime DF1

Caso clinico del Dr. Mario Semenza: procedura clinica di monconizzazione