Trova Komet Partner
12 Aprile 2018

Nuove punte soniche per la protesi: SF8862 a grana fine per la penetrazione intrasulculare che preserva i tessuti molli

La preparazione protesica verticale, denominata shoulderless (ovvero diritta e senza alcuna spalla), sembra essere attualmente quella statisticamente più eseguita in Italia (fonte AIOP), all’estero invece prevalgono ancora le preparazioni tradizionali, a spalla arrotondata o a chamfer classico.

I motivi indicati per la scelta della preparazione verticale sono i seguenti:

  • il risparmio di tessuto asportato, utile per esempio nei casi di ritrattamento protesico;
  • la possibilità di gestire meglio la ricrescita dei tessuti molli;
  • la sicurezza nella chiusura e nella cementazione, senza il gap tipico di altri tipi di preparazione.

Ma come è possibile ottenere una rifinitura più precisa del moncone protesico preparato con linee di chiusura verticali? Come è noto con le diamantate a fiamma art. 6862D e 6863D si può preparare il moncone secondo i dettami della preparazione verticale con la sicurezza di penetrare sotto gengiva senza arrivare all’ampiezza biologica, ovvero fino al punto indicato dalla marcatura laser visibile sullo strumento durante la sua rotazione (la prima tacca è visibile a circa 1 mm dall’apice del solco).

La rifinitura avviene con le diamantate a grana fine 8862 e 8863, ma per non insultare i tessuti molli e controllare al meglio la penetrazione intrasulculare, la punta sonica SF862 a grana media (64µm) rappresenta la soluzione elettiva.

La nuova punta sonica SF8862 a grana fine (46µm), presentata a IDS 2017, consente un lavoro ancora più delicato e rilascia una superficie più liscia rispetto alla punta SF862 a grana media.

Con le ultime novità introdotte quest’anno, le punte soniche Komet ora coprono tutti i tipi di trattamento per protesi, in sintesi

le punte a grana media (64µm) sono:

  • SF979 (diamentri 012, 014, 016) Chamfer Modificato secondo Dr. Domenico Massironi
  • SF878K (diamentro 018) Chamfer Lungo o Classico (novità)
  • SF856 (diamentro 018) Chamfer Profondo o Spalla Arrotondata (novità)
  • SF862 (diamentro 014) Linea di finitura verticale
  • SF847KR (diamentro 016) Spalla piatta.

le punte soniche a grana fine (46µm) sono:

  • SF8979 (diamentri 014, 016) Chamfer Modificato secondo Dr. Domenico Massironi
  • SF8878K (diamentro 018) Chamfer Lungo o Classico (novità)
  • SF8856 (diamentro 018) Chamfer Profondo o Spalla Arrotondata (novità)
  • SF8862 (diamentro 014) Linea di finitura verticale (novità)

La punta sonica SF979.000.012.  e la corrispondente punta diamantata 2979.314.012. sono due strumenti pensati dal Dott. Massironi per raggiungere risultati estremi nelle preparazioni a chamfer minimamente invasive; per questo motivo la sezione delle due punte è stata ridotta ad un diametro di soli 1,2mm. La parte lavorante è realizzata con una grana di 180 micron, ne consegue un’anima metallica ridotta a soli 0,84mm per compensazione della dimensione esterna globale. Sia per questa punta sonica che per la corrispondente punta diamantata si raccomanda quindi un utilizzo nel rispetto delle indicazioni riportate nella confezione, con particolare attenzione alla pressione operativa di contatto che dovrà essere molto leggera (valore di circa 1 N).

Condividi la notizia

Lascia un commento



NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Preparazioni protesiche del Dr. Mario Semenza con le diamantate DIAO

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

La soluzione verticale: una preparazione biologica – video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2022 della Komet Academy

Strumenti sonici: soluzioni innovative per l’operatività clinica – video integrale della relazione del Dr. Claudio de Vito al Congresso 2022 della Komet Academy

Restaurativa e confine dento-parodontale: video integrale della relazione del Dr. Sandro Pradella al Congresso 2022 della Komet Academy

Errori da evitare nelle preparazioni protesiche verticali: video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2021

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Il Dr. Stefano Lombardo illustra con due video il protocollo clinico denominato B.O.P.T.

Protocollo rifinitura intarsi con strumenti sonici della Dr.ssa Roberta Nuzzaci

La preparazione “VertiSonic” del Dr. Attilio Bedendo per ridurre le criticità legate alla preparazione verticale

Video del Dr. Stefano Lombardo sulla preparazione orizzontale con chamfer e sulle preparazioni in protesi fissa

Caso clinico del Dr. Menini: conservativa diretta e indiretta, protesi fissa per la riabilitazione del 1°quadrante

Caso clinico del Prof. Guido Pasquantonio: rifinitura della preparazione verticale con lime DF1

Caso clinico del Dr. Mario Semenza: procedura clinica di monconizzazione

La riabilitazione di un elemento con un intarsio in disilicato

Il Dr. Fabio Scutellà mostra passo dopo passo il Simplified Prosthetic Protocol