Trova Komet Partner
26 Aprile 2019

Frese CT a taglio G per la lavorazione intraorale di abutment implantari di titanio, il Kit 4548

Il titanio, un materiale che rivela il suo lato migliore: biocompatibile, insapore, radiopaco, resistente alla corrosione e scarsamente conduttivo. Grazie a queste caratteristiche ottimali, praticamente senza eccezioni, il titanio si è sviluppato fino a diventare uno dei materiali preferiti in campo medico e odontoiatrico. Nelle protesi implantari, il titanio viene utilizzato nelle ricostruzioni prefabbricate nei casi di corone e ponti. Gli abutment di titanio vengono forniti già confezionati oppure vengono realizzati su misura dal laboratorio odontotecnico. A volte bisogna apportare solo piccole correzioni sugli abutment di titanio, individuali o prefabbricati. Nella maggior parte dei casi si tratta di correzioni minime, come ad esempio l’adattamento della direzione di inserimento. Il materiale titanio risulta particolarmente tenace e presuppone una lavorazione con strumenti molto taglienti. Per questi ritocchi intraorali sul titanio Komet ha sviluppato le frese in carburo di tungsteno a taglio G che, grazie alla loro dentatura superaffilata non si impastano, permettendo di asportare con facilita il materiale degli abutment. Per la successiva finitura esistono delle frese a finire ad anello rosso perfettamente congruenti per forma.

Vantaggi delle frese CT a taglio G:

  • Dentatura per sgrossature iniziali con taglio trasversale, appositamente sviluppata per il titanio
  • Lavorazione di materiale senza impastamento
  • Sagome su misura per le esigenze degli studi per la realizzazione di abutment
  • Sono disponibili frese da rifinitura nelle medesime forme.

Qui di seguito è disponibile un video informativo dedicato all’implantologia:

Qui sotto è possibile scaricare il PDF della scheda tecnica delle frese in carburo di tungsteno multilame a taglio G e del Kit 4548.

Condividi la notizia

Lascia un commento

NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

Come scegliere tra preparazione orizzontale e verticale – video integrale della relazione del Dr. Stefano Lombardo al Congresso 2022 della Komet Academy

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 21 giugno 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 24 maggio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Preparazioni protesiche del Dr. Mario Semenza con le diamantate DIAO

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

La soluzione verticale: una preparazione biologica – video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2022 della Komet Academy

Strumenti sonici: soluzioni innovative per l’operatività clinica – video integrale della relazione del Dr. Claudio de Vito al Congresso 2022 della Komet Academy

Restaurativa e confine dento-parodontale: video integrale della relazione del Dr. Sandro Pradella al Congresso 2022 della Komet Academy

Caso clinico del Dr. Angelo Baleani: chirurgia estrattiva dell’ottavo inferiore, tecnica e strumentario

Errori da evitare nelle preparazioni protesiche verticali: video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2021

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Caso clinico del Dr. Marco Di Dio: estrazione di un terzo molare incluso con la tecnica, mini-invasiva e lingual-flapless, dei piercings del Dr. Di Dio

Il Dr. Stefano Lombardo illustra con due video il protocollo clinico denominato B.O.P.T.

Protocollo rifinitura intarsi con strumenti sonici della Dr.ssa Roberta Nuzzaci

Caso clinico del Dr.Andrea E. Borgonovo: estrazione chirurgica di un terzo molare incluso utilizzando il KIT LD 2613

La preparazione “VertiSonic” del Dr. Attilio Bedendo per ridurre le criticità legate alla preparazione verticale