Trova Komet Partner
14 Aprile 2022

Il Dr. Stefano Lombardo illustra con due video il protocollo clinico denominato B.O.P.T.

La preparazione protesica di un dente naturale è una procedura clinica che richiede grande attenzione e allenamento da parte dell’odontoiatra. L’accessibilità dell’elemento da trattare e il campo visivo nel cavo orale possono infatti complicare questo tipo di procedura odontoiatrica. Come noto, esistono diversi modi di preparare il dente per ottenere il moncone più idoneo al tipo di protesi e allo specifico problema clinico.

Nei seguenti due video il Dr. Stefano Lombardo mostra i protocolli operativi che seguono i principi di preparazione dentale denominata B.O.P.T. (Biologically Oriented Preparation Technique).
Il primo video riguarda un caso clinico dove il rispetto dei criteri geometrici durante la riduzione dei volumi dentari dell’elemento 21 è stata la premessa per garantire un restauro protesico fisso preciso, ritentivo, stabile, e soprattutto ben integrato con i tessuti molli dopo una loro adeguata riqualificazione. Il secondo video illustra le fasi di creazione e rifinitura del provvisorio.

La scelta degli strumenti rotanti può aumentare la sicurezza clinica del trattamento protesico.

Per evitare di invadere l’ampiezza biologica durante la preparazione del moncone protesico con linee di chiusura verticali è utile impiegare le diamantate a fiamma 6862D e 6863D in grana grossa (anello verde) e 8862D e 8863D in grana fine (anello rosso), che possono penetrare sotto gengiva fino al punto indicato dalla prima marcatura laser visibile durante la rotazione (la prima tacca risulta infatti visibile a circa 1 mm dall’apice del solco).

Qui sotto è possibile scaricare il PDF delle schede tecniche delle punte diamantate 6862D e 6863D.

Kit 3579 e 3578A Dr Lombardo
Kit 3579 e 3578A Dr Lombardo
  • Diamantate Komet 6862D e 6863D con marcature laser

    Diamantate Komet 6862D e 6863D con marcature laser

  • Diamantate Komet 6862D e 6863D con marcature laser

    Diamantate Komet 6862D e 6863D con marcature laser

  • 6862D 6863D diamantate e punte soniche

  • Diamantate Komet 6862D e 6863D con marcature laser

    Diamantate Komet 6862D e 6863D con marcature laser

  • Kit 3579 e 3578A Dr Lombardo

    Kit 3579 e 3578A Dr Lombardo

Condividi la notizia

Lascia un commento



NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Preparazioni protesiche del Dr. Mario Semenza con le diamantate DIAO

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

La soluzione verticale: una preparazione biologica – video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2022 della Komet Academy

Strumenti sonici: soluzioni innovative per l’operatività clinica – video integrale della relazione del Dr. Claudio de Vito al Congresso 2022 della Komet Academy

Restaurativa e confine dento-parodontale: video integrale della relazione del Dr. Sandro Pradella al Congresso 2022 della Komet Academy

Errori da evitare nelle preparazioni protesiche verticali: video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2021

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Il Dr. Stefano Lombardo illustra con due video il protocollo clinico denominato B.O.P.T.

Protocollo rifinitura intarsi con strumenti sonici della Dr.ssa Roberta Nuzzaci

La preparazione “VertiSonic” del Dr. Attilio Bedendo per ridurre le criticità legate alla preparazione verticale

Video del Dr. Stefano Lombardo sulla preparazione orizzontale con chamfer e sulle preparazioni in protesi fissa

Caso clinico del Dr. Menini: conservativa diretta e indiretta, protesi fissa per la riabilitazione del 1°quadrante

Caso clinico del Prof. Guido Pasquantonio: rifinitura della preparazione verticale con lime DF1

Caso clinico del Dr. Mario Semenza: procedura clinica di monconizzazione

La riabilitazione di un elemento con un intarsio in disilicato

Il Dr. Fabio Scutellà mostra passo dopo passo il Simplified Prosthetic Protocol