Trova Komet Partner
30 Aprile 2023

Verranno presentate alla fiera di Rimini le nuove forme delle DIAO, ora anche per preparazione cavitaria oltre che per protesi

DIAO diamanti e perle

DIAO è la linea di diamantate Komet in grana grossa (anello verde), ad alte prestazioni, pensate per la preparazione protesica e ora anche per la preparazione cavitaria (tali nuove forme verranno presentate dal 18 maggio alla fiera Expodental di Rimini):

DIAO for cavity prep
DIAO for cavity prep

PER ME I VANTAGGI DELLE DIAMANTATE DIAO SONO PRINCIPALMENTE:

– MAGGIORE RAPIDITA’ DI ASPORTAZIONE
– MAGGIORE DURATA NEL TEMPO
– FRESE A TERMINE UTILIZZO APPARENTEMENTE “AUTODETERSE” (SI IMPASTANO MENO)

Dr. Emanuele Ruga di Torino

LE FRESE DIAO, APPLICATE NEI CAMPI DELLA CONSERVATIVA E DELLA PROTESI, RAPPRESENTANO UNA NUOVA SVOLTA NELLA PREPARAZIONE CAVITARIA, CONSENTENDO UN MAGGIOR CONTROLLO DELLA FRESA ED EVITANDO LA FORMAZIONE DI GRADINI GRAZIE AL MOVIMENTO PIÙ FLUIDO E CONTROLLATO SUL TESSUTO DENTALE, RISPETTO ALLE CLASSICHE FRESE DIAMANTATE.

IL TEMPO RICHIESTO PER LA FASE DI PREPARAZIONE È RIDOTTO E AL CONTEMPO, IL CONTROLLO MAGGIORE, PERMETTE DI OTTENERE CAVITÀ E MONCONI PIÙ PULITI E REGOLARI.

Dr. Luca Tacchini di Brescia

HO TROVATO LE DIAO MOLTO EFFICIENTI E GRADEVOLI DA USARE, PERCHÈ NON IMPASTANO E SCORRONO MAGNIFICAMENTE.

Dr. Ugo Macca di Siracusa

LE DIAO SONO FRESE CHE SI RICONOSCONO IMMEDIATAMENTE DAL COLORE.

SONO STRUMENTI ALTAMENTE PERFORMANTI, HANNO UNA CAPACITÀ DI TAGLIO, INTESA COME VELOCITÀ E PRECISIONE, CHE NON HA EGUALI.

HO ESEGUITO UN TEST: PRESO UN BLOCCHETTO DI CERAMICA FELDSPATICA, HO UTILIZZATO PER 30 SECONDI UNA FRESA AD ANELLO VERDE PER TAGLIARLO. POI, DOPO AVER INSERITO UNA DIAO DELLA STESSA FORMA E DIMENSIONE, HO ESEGUITO LA STESSA OPERAZIONE ACCANTO AL TAGLIO PRECEDENTEMENTE ESEGUITO, IN MODO DA POTERLO CONFRONTARE FACILMENTE. E’ EVIDENTE CHE LA PENETRAZIONE DELLA FRESA DIAO È SUPERIORE DI UN 30-50%.

Dr. Claudio de Vito di Sorrento (NA)

Quest’anno alla fiera ExpoDental di Rimini sono state presentate le nuove forme che completano la gamma DIAO:

DIAO è un acronimo formato da:

DIA, che sta ovviamente per grano di DIAmante e

O che sta per le perle rotonde di ceramica presenti nel rivestimento diamantato,

che hanno la funzione di distanziare i grani di diamante tra di loro.

In sostanza si tratta di una tecnologia di diamantatura totalmente nuova, il cui risultato è che ciascun grano diamantato abrade in modo più concentrato, duraturo e controllato rispetto alla diamantatura standard.

La linea DIAO è frutto di studi e osservazioni approfondite sul comportamento operativo dei grani abrasivi, in particolare del momento della produzione del truciolo e della sua evacuazione.

Si è sempre pensato che a parità di granulometria, forma e diametro, lo strumento diamantato con più grani di diamante avesse più potere abrasivo rispetto ad uno strumento di pari granulometria, forma e diametro, ma con una diamantatura più diradata.

Gli esperimenti condotti hanno dimostrato che solo un equilibrio ragionato nella densità di diamantatura consente di incrementare allo stesso tempo il potere abrasivo, la durata e il controllo.

Le “perle” di ceramica presenti nella diamantatura DIAO svolgono il ruolo di distanziatrici tra i grani e fanno sì che sul singolo grano di diamante la concentrazione di forza abrasiva sia decisamente superiore rispetto a diamantature più “ammassate”, che non permettono un grip abrasivo così efficace.

I risultati sono: più capacità abrasiva, ma anche maggiore durata utile dello strumento.

Prove condotte nel laboratorio interno della fabbrica hanno dimostrato che le DIAO hanno una capacità iniziale di abrasione superiore del 27% e una durata utile del 34% maggiore rispetto alle diamantate standard.

Maggiore capacità abrasiva significa che lo strumento asporta materiale con meno sforzo e meno pressione, dunque in modo più controllato. Gli utilizzatori che hanno avuto modo di testare le DIAO sono concordi nel dire che controllabilità, tranquillità di rotazione e capacità di asportazione sono molto evidenti e percepibili.

Uno strumento con un ottimo potere di taglio/abrasione comunica sempre una sensazione di comfort all’operatore, perché non richiede una forte pressione operativa e, di conseguenza, non necessita di allungare il tempo di lavoro.

Un altro notevole vantaggio è la maggior facilità nella gestione postoperatoria delle DIAO; le perline ceramiche, con la loro forma arrotondata, impediscono il ristagno dei trucioli prodotti durante la lavorazione e facilitano enormemente la detersione e la disinfezione dopo l’uso.

Al momento le DIAO sono disponibili nelle forme e nei diametri statisticamente più utilizzati a livello internazionale; con il tempo si aggiungeranno sempre nuove forme e nuovi diametri a coprire la gran parte delle esigenze di preparazione protesica e conservativa.

La linea DIAO è facilmente individuabile rispetto ad altre diamantate grazie al colore rosa-oro e all’anellino verde.

Il consiglio è di utilizzare le DIAO su moltiplicatore anello rosso o su turbina alla velocità di 160.000 giri al min.-1

Gli OccluShaper devono essere utilizzati solo su moltiplicatore anello rosso alla velocità di 100.000 giri al min.-1

DIAO perfomances
DIAO perfomances

Qui sotto è possibile scaricare i PDF della presentazione tecnica delle DIAO e della Brochure delle DIAO.

  • DIAO results of the test

  • DIAO diamanti e perle di ceramica

    DIAO diamanti e perle di ceramica

Download Allegato DIAO-presentazione.pdf
Condividi la notizia

Lascia un commento



NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Preparazioni protesiche del Dr. Mario Semenza con le diamantate DIAO

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

La soluzione verticale: una preparazione biologica – video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2022 della Komet Academy

Strumenti sonici: soluzioni innovative per l’operatività clinica – video integrale della relazione del Dr. Claudio de Vito al Congresso 2022 della Komet Academy

Restaurativa e confine dento-parodontale: video integrale della relazione del Dr. Sandro Pradella al Congresso 2022 della Komet Academy

Errori da evitare nelle preparazioni protesiche verticali: video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2021

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Il Dr. Stefano Lombardo illustra con due video il protocollo clinico denominato B.O.P.T.

Protocollo rifinitura intarsi con strumenti sonici della Dr.ssa Roberta Nuzzaci

La preparazione “VertiSonic” del Dr. Attilio Bedendo per ridurre le criticità legate alla preparazione verticale

Video del Dr. Stefano Lombardo sulla preparazione orizzontale con chamfer e sulle preparazioni in protesi fissa

Caso clinico del Dr. Menini: conservativa diretta e indiretta, protesi fissa per la riabilitazione del 1°quadrante

Caso clinico del Prof. Guido Pasquantonio: rifinitura della preparazione verticale con lime DF1

Caso clinico del Dr. Mario Semenza: procedura clinica di monconizzazione

La riabilitazione di un elemento con un intarsio in disilicato

Il Dr. Fabio Scutellà mostra passo dopo passo il Simplified Prosthetic Protocol