Trova Komet Partner
4 Agosto 2020

La realizzazione del restauro con workflow digitale: la preparazione, la finitura e la lucidatura del manufatto protesico

Il 24 settembre 2020 dalle ore 09.00 alle 17.00 nella sede della DentsplySirona Academy di Via Fermi 22 Verona si terrà il corso avanzato del Dr. Claudio de Vito sul tema “La realizzazione del restauro con workflow digitale: la preparazione, la finitura e la lucidatura del manufatto protesico“.
Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri che utilizzano tecnologie digitali per la realizzazione di restauri, parziali e totali, sia in modalità chairside che labside.
Il corso illustrerà le scelte tecniche consigliate per ottenere ottimi risultati nell’ambito delle procedure CAD/CAM.
Nell’ottica di prevenire e correggere le potenziali problematiche, verranno approfondite tutte le fasi di realizzazione del restauro, dalla scelta del materiale adatto (in relazione ai parametri estetici e funzionali) alla preparazione del restauro stesso.
Il corso fornirà anche utili istruzioni per i ritocchi post-cementazione.
Grande attenzione, attraverso una lunga sessione dimostrativa dal vivo, verrà rivolta alle fasi di finitura e lucidatura pre e post cementazione, con indicazioni pratiche degli strumenti rotanti da utilizzare per ottenere le migliori superfici possibili.

Al mattino verrà trattata la sezione teorica del corso, partendo dalla preparazione dell’elemento, passando per la scelta dei materiali adeguati e arrivando fino alla corretta finitura e lucidatura post cementazione.

Il pomeriggio verrà riservato all’esercitazione pratica, per tale sezione live i partecipanti potranno portare elementi protesici realizzati con materiali a loro scelta (tranne metallo).

Per chi è interessato può rivolgersi alla Segreteria di Dentsply Sirona:
Tel: 045/8281803   italia.academy@dentsplysirona.com

  • KIT4685 dr Claudio de Vito

    KIT4685 dr Claudio de Vito

  • KIT4685 dr Claudio de Vito

    KIT4685 dr Claudio de Vito

Condividi la notizia

Lascia un commento

NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

Come scegliere tra preparazione orizzontale e verticale – video integrale della relazione del Dr. Stefano Lombardo al Congresso 2022 della Komet Academy

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 21 giugno 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 24 maggio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Preparazioni protesiche del Dr. Mario Semenza con le diamantate DIAO

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

La soluzione verticale: una preparazione biologica – video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2022 della Komet Academy

Strumenti sonici: soluzioni innovative per l’operatività clinica – video integrale della relazione del Dr. Claudio de Vito al Congresso 2022 della Komet Academy

Restaurativa e confine dento-parodontale: video integrale della relazione del Dr. Sandro Pradella al Congresso 2022 della Komet Academy

Errori da evitare nelle preparazioni protesiche verticali: video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2021

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Il Dr. Stefano Lombardo illustra con due video il protocollo clinico denominato B.O.P.T.

Protocollo rifinitura intarsi con strumenti sonici della Dr.ssa Roberta Nuzzaci

La preparazione “VertiSonic” del Dr. Attilio Bedendo per ridurre le criticità legate alla preparazione verticale

Video del Dr. Stefano Lombardo sulla preparazione orizzontale con chamfer e sulle preparazioni in protesi fissa

Caso clinico del Dr. Menini: conservativa diretta e indiretta, protesi fissa per la riabilitazione del 1°quadrante

Caso clinico del Prof. Guido Pasquantonio: rifinitura della preparazione verticale con lime DF1