Trova Komet Partner
8 Marzo 2022

Congresso Nazionale sulla Protesi del 16 settembre 2022 a Torino

Il Congresso Nazionale sulla Protesi intitolato “Protocolli e tecniche innovative in restaurativa e protesi” si terrà il 16 settembre 2022 nella splendida cornice dell’auditorium del museo dell’automobile di Torino.

Si tratta di un evento annuale dedicato a tutti gli odontoiatri italiani che desiderano apprendere le migliori tecniche protesiche e restaurative utili per risolvere, nella pratica quotidiana, le varie problematiche che si possono incontrare nei casi clinici, compresi quelli che si rivelano critici o complessi.

Qui sotto è possibile scaricare il pieghevole per iscriversi al Congresso Nazionale intitolato “Protocolli e tecniche innovative in restaurativa e protesi”.

 

Promozione early bird: biglietto a 190 euro + Iva per chi si iscrive al congresso entro il 30 giugno 2022 (anzichè 300 euro + Iva prezzo pieno).

INFO E PRENOTAZIONI presso T3 GROUP Via Fulvio Croce, 29 – 10137 Torino:

Tel. 011 2079587     Cell. 329 4214118   –    349 7163689

t3groupsrlsmarketing@gmail.com

I relatori appartengono alla Komet Academy,
qui di seguito trovate l’agenda del congresso (direttore scientifico Prof. Massimo Gagliani):

Moderni criteri nelle preparazioni protesiche
a cura del Dr. Stefano Lombardo

La soluzione verticale: una preparazione biologica
a cura del Dr. Fabio Scutellà

Il confine dento-parodontale nella restaurativa semplice e complessa
a cura del Dr. Sandro Pradella

Strumenti sonici: soluzioni innovative per l’operatività clinica
a cura del Dr. Emanuele Ruga e del Dr. Claudio de Vito

Ecco gli inviti dei relatori:

Dr. Stefano Lombardo:

“Il design e la rifinitura ottimali di una preparazione dentale dipendono sia dalla manualità del clinico, sia dalla qualità dagli strumenti che utilizza.
Diverse combinazioni tra rotanti e oscillanti consentono il massimo controllo nel rispetto dei testi duri e molli.

Ti aspetto a Torino per scoprire i miei protocolli protesici.”

Dr. Fabio Scutellà:

“E’ possibile utilizzare delle geometrie verticali creando un perfetto equilibrio tra estetica, biologia e materiali?

Nell’incontro di Torino analizzeremo questi temi in un’ottica critica e scientifica mantenendo allo stesso tempo una visione molto pratica”

Dr. Sandro Pradella:

“Vieni a scoprire come trattare al meglio il confine dento-parodontale nella restaurativa semplice e complessa. Ti aspetto”.

Dr. Emanuele Ruga:

“La tecnologia sonica consente di ottenere molti vantaggi nelle procedure cliniche, con soluzioni in continua evoluzione. Ti aspetto”

Dr. Claudio de Vito:

“Da 25 anni sono attento all’evoluzione tecnologica in campo protesico e seguo costantemente l’evoluzione di hardware, software e soprattutto dei materiali e degli strumenti. Fra le opportunità messe a disposizione dall’industria del settore dentale, si colloca l’utilizzo dello strumento sonico che eccelle per precisione e sicurezza. A Torino ne mostrerò alcune applicazioni nel campo della preparazione protesica”.

Guarda qui di seguito, la relazione del Dr. Sandro Pradella al precedente Congresso che si è svolto il 12 novembre 2021 a Mestre:

RELATORI DELLA KOMET ACADEMY

Dr. Stefano Lombardo

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli

Studi di Torino nel 1997 con votazione 110/110 e lode. Dal 2002 al 2009

Professore a Contratto presso l’Università di Torino. Dal 2017 docente

dell’Institute for Advanced Dental Studies (IADS), dal 2018 Professore a

Contratto presso l’Università di Genova. Ha fondato nel 2017 la Dental

Training presso la cui sede di Torino dirige la programmazione scientifica

e svolge i suoi corsi teorico-pratici

Dr. Fabio Scutellà

Laurea in Odontoiatria nel 1991, specializzato in protesi alla Boston

University. Master in Materiali Dentari presso Boston University e consegue

il titolo di Master of Science in Dentistry (MSD). Dal 2010 Docente al

Master in Implantologia Orale presso Università degli Studi di Milano. Autore

del libro:“Mechanical behavior of composite layered ceramic beams”

e di numerose pubblicazioni. Relatore in numerosi congressi nazionali e

internazionali. Esercita la libera professione in Como.

Dr. Sandro Pradella

Diploma di Odontotecnico e nel 1995 Laurea a pieni voti con lode in

Odontoiatria. È socio attivo dell’Accademia Italiana di Conservativa

dal 2004. Professore nel Master Universitario di endodonzia clinica e

restaurativa presso l’Università di Cagliari dal 2013. Professore di

Conservativa presso l’Università di Parma dal 2015. Esercita la libera

professione a Curtatone (MN), dove si occupa di conservativa,

di tecniche adesive e soluzioni protesiche prive di metallo.

Dr. Emanuele Ruga

Laurea con Lode in Odontoiatria a Torino e master in chirurgia orale.

Specialità di Chirurgia Orale con lode a Torino. Dal 2008 lavora presso

l’ospedale di Torino. Tutor alla scuola di specialità in chirurgia orale.

E’ membro attivo dell’AIOLA. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste

nazionali e non. Relatore in numerosi corsi in Italia e all’estero.

Specializzato nella tecnica sonica, è uno dei relatori più esperti su questa

pratica clinica. Libero professionista nel suo studio in Moncalieri (TO).

Dr. Claudio de Vito

Diploma da Odontotecnico e nel 1994 Laurea in Odontoiatria e Protesi

Dentaria presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Utilizzatore

metodiche di protesi digitale dal 1995. 2013 Trainer Cerec per Sirona

Italia e nello stesso anno vincitore sessione poster al II Simposio di

Implantologia Osteointegrata della Camlog.

Master Cerec presso l’Università di Zurigo. Ideatore del “Digital

Prosthetic Essential Kit”. Svolge la libera professione a Sorrento.

 

Qui di seguito è possibile vedere il video sull’edizione 2021 del Congresso Nazionale sulla Protesi della Komet Academy:

Quattro relatori del Congresso sono autori del libro “TAGLIO & FORMA” edito da Edra:

Libro dei casi clinici

  • Programma Congresso Protesi TORINO 2022

  • Congresso Protesi TORINO 2022

    Congresso Protesi TORINO 2022

Condividi la notizia

Lascia un commento

NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

Come scegliere tra preparazione orizzontale e verticale – video integrale della relazione del Dr. Stefano Lombardo al Congresso 2022 della Komet Academy

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 21 giugno 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 24 maggio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Preparazioni protesiche del Dr. Mario Semenza con le diamantate DIAO

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

La soluzione verticale: una preparazione biologica – video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2022 della Komet Academy

Strumenti sonici: soluzioni innovative per l’operatività clinica – video integrale della relazione del Dr. Claudio de Vito al Congresso 2022 della Komet Academy

Restaurativa e confine dento-parodontale: video integrale della relazione del Dr. Sandro Pradella al Congresso 2022 della Komet Academy

Errori da evitare nelle preparazioni protesiche verticali: video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2021

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Il Dr. Stefano Lombardo illustra con due video il protocollo clinico denominato B.O.P.T.

Protocollo rifinitura intarsi con strumenti sonici della Dr.ssa Roberta Nuzzaci

La preparazione “VertiSonic” del Dr. Attilio Bedendo per ridurre le criticità legate alla preparazione verticale

Video del Dr. Stefano Lombardo sulla preparazione orizzontale con chamfer e sulle preparazioni in protesi fissa

Caso clinico del Dr. Menini: conservativa diretta e indiretta, protesi fissa per la riabilitazione del 1°quadrante

Caso clinico del Prof. Guido Pasquantonio: rifinitura della preparazione verticale con lime DF1