Trova Komet Partner
20 Novembre 2018

Caso Clinico del Dr.Daniele Cardaropoli su allungamento di corona clinica per ripristino dello spazio protesico su un primo molare inferiore

Ringraziamo il Dr.Daniele Cardaropoli di Torino (membro della Komet Academy) per il seguente caso clinico (qui sotto sono visibili in galleria le foto relative al caso).

CASO CLINICO: Allungamento di corona clinica per ripristino dello spazio protesico su un primo molare inferiore.

Al fine del recupero dell’elemento dentario, un primo molare del quarto quadrante è stato sottoposto a terapia endodontica e successiva ricostruzione con perno moncone in lega preziosa. La valutazione parodontale evidenzia una distanza dal margine di tessuto dentale sano al livello osseo marginale sul versante interprossimale distale di 2 mm, insufficiente a garantire il cerchiaggio con effetto ferula della futura corona protesica ne’ tantomeno a consentire il costituiti di una fisiologica altezza di ampiezza biologica (Fig 1,2).

Figura-01 caso cardaropoli
Figura-01 caso cardaropoli
Figura-02 caso cardaropoli
Figura-02 caso cardaropoli

Si provvede quindi ad eseguire un intervento di allungamento di corona clinica. Dopo l’esecuzione di un’anestesia locale plessica, vengono eseguite due incisioni paramarginali che partono dal versante vestibolare del primo molare, in direzione distale, e dal versante mesio-mesto-vestibolare del secondo molare, in direzione mesiale. Queste due incisioni paramarginali si incrociano a livello dello spazio interprossimale tra i due molari. Vengono poi eseguite due incisioni intrasulculari, una che coinvolge i versanti vestibolare e distale del primo molare ed una che coinvolge il versante mesiale del secondo molare, le quali si uniscono a livello dell’apice della papilla. Sia le incisioni intrasulculari che paramarginali vengono eseguite a tutto spessore (Fig 3).

Figura-03 caso cardaropoli
Figura-03 caso cardaropoli

Il tessuto gengivale compreso tra le incisioni intrasulculari e paramarginali viene asportato completamente, anche a livello interprossimale, ed un lembo a tutto spessore viene successivamente elevato (Fig 4).

Figura-04 caso cardaropoli
Figura-04 caso cardaropoli

Mediante l’utilizzo di uno strumento rotante specificamente ingegnerizzato (Komet H 207D 316 012), che lavora solamente in punta ma non sulle superfici laterali, si provvede ad eseguire una ostectomia a livello interprossimale (Fig 5), in modo tale da posizionare il margine dentale sano a 4 mm dal livello osseo marginale, consentendo anche il ripristino di una adeguata ampiezza biologica (Fig 6).

Figura-05 caso cardaropoli
Figura-05 caso cardaropoli
Figura-06 caso cardaropoli
Figura-06 caso cardaropoli

I tessuti molli vengono quindi suturati apicalmente con un punto ad ancoraggio periostale (Fig 7).

Figura-07 caso cardaropoli
Figura-07 caso cardaropoli

A distanza di 6 settimane si può evidenziare la buona guarigione dei tessuti molli intorno alla corona provvisoria in resina (Fig 8,9).

Figura-08 caso cardaropoli
Figura-08 caso cardaropoli

A distanza di 24 settimane i tessuti molli possono essere considerati maturi e stabili, e pronti per essere improntati (Fig 10).

Figura-10 caso cardaropoli
Figura-10 caso cardaropoli

L’impronta viene eseguita utilizzando un approccio digitale, con lettura del solco mediante l’utilizzo di uno scanner ottico intraorale (Fig 11).

Figura-11 caso cardaropoli
Figura-11 caso cardaropoli

L’immagine finale della corona in ceramica evidenzia una ottima integrazione dei tessuti molli con il manufatto protesico, in modo da garantire stabilità dei risultati sul lungo periodo (Fig 12).

La radiografia finale endorale (Fig 13) mostra la stabilità dei livelli ossei marginali, con una adeguata distanza tra la cresta ossea ed il margina di chiusura protesico.

Figura-13 caso cardaropoli
Figura-13 caso cardaropoli

Qui sotto è possibile scaricare il PDF contenente le schede tecniche delle frese per chirurgia, fra le quali la fresa H 207D 316 012 utilizzata in questo caso clinico.

  • Figura-01 caso cardaropoli

    Figura-01 caso cardaropoli

  • Figura-02 caso cardaropoli

    Figura-02 caso cardaropoli

  • Figura-03 caso cardaropoli

    Figura-03 caso cardaropoli

  • Figura-04 caso cardaropoli

    Figura-04 caso cardaropoli

  • Figura-05 caso cardaropoli

    Figura-05 caso cardaropoli

  • Figura-06 caso cardaropoli

    Figura-06 caso cardaropoli

  • Figura-07 caso cardaropoli

    Figura-07 caso cardaropoli

  • Figura-08 caso cardaropoli

    Figura-08 caso cardaropoli

  • Figura-10 caso cardaropoli

    Figura-10 caso cardaropoli

  • Figura-11 caso cardaropoli

    Figura-11 caso cardaropoli

  • Figura-13 caso cardaropoli

    Figura-13 caso cardaropoli

  • Komet-H-207-D-316-012.png

    Komet-H-207-D-316-012.png

Condividi la notizia

Lascia un commento



NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Preparazioni protesiche del Dr. Mario Semenza con le diamantate DIAO

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

La soluzione verticale: una preparazione biologica – video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2022 della Komet Academy

Strumenti sonici: soluzioni innovative per l’operatività clinica – video integrale della relazione del Dr. Claudio de Vito al Congresso 2022 della Komet Academy

Restaurativa e confine dento-parodontale: video integrale della relazione del Dr. Sandro Pradella al Congresso 2022 della Komet Academy

Caso clinico del Dr. Angelo Baleani: chirurgia estrattiva dell’ottavo inferiore, tecnica e strumentario

Errori da evitare nelle preparazioni protesiche verticali: video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2021

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Caso clinico del Dr. Marco Di Dio: estrazione di un terzo molare incluso con la tecnica, mini-invasiva e lingual-flapless, dei piercings del Dr. Di Dio

Il Dr. Stefano Lombardo illustra con due video il protocollo clinico denominato B.O.P.T.

Come curare le periimplantiti con la tecnologia sonica, un video esplicativo del Dr. E.Ruga

Protocollo rifinitura intarsi con strumenti sonici della Dr.ssa Roberta Nuzzaci

Caso clinico del Dr.Andrea E. Borgonovo: estrazione chirurgica di un terzo molare incluso utilizzando il KIT LD 2613

La preparazione “VertiSonic” del Dr. Attilio Bedendo per ridurre le criticità legate alla preparazione verticale

Video del Dr. Stefano Lombardo sulla preparazione orizzontale con chamfer e sulle preparazioni in protesi fissa

Caso clinico del Dr. Ruga: utilizzo delle punte soniche MICRO-SAW SF100-SFS101 nelle comuni manovre di estrazione dentaria