Trova Komet Partner
1 Ottobre 2018

Caso Clinico del Dr. Claudio De Vito su inlay in composito con sistematica Cad-Cam

Ringraziamo il Dr.Claudio De Vito di Sorrento per il seguente caso clinico (qui sotto sono visibili in galleria le foto relative al caso).

Il Dr.Claudio De Vito è membro della Komet Academy, la comunità scientifica composta da odontoiatri esperti coordinati dal Prof. Massimo Gagliani dell’Università di Milano, ed è l’ideatore del Set 4685 “Digital Prosthetic Essential Kit”.

CASO CLINICO: Inlay in composito con sistematica Cad-Cam

Susanna, paziente di 45 anni, buone condizioni di salute generale e di igiene orale. La paziente ha un vecchio restauro in amalgama, ormai incongruo, in regione 2.6. Si decide di sostituirlo, in un’unica seduta, con un inlay in composito realizzato attraverso la sistematica CEREC.

Dopo aver rimosso il vecchio restauro, si prepara la cavità prossimale utilizzando la fresa 6847KRD.314.016 e quella principale con la 845KRD.314.025. È da notare come le frese presentino degli indicatori di profondità molto utili per determinare la corretta dimensione delle cavità. Questo rappresenta un parametro fondamentale nella scelta del materiale utilizzato per il restauro.

Le due cavità vengono poi rifinite con le 8847KR.314.016 e la 8845KR.314.025. Si procede con la scansione della cavità e la progettazione del restauro. Per questo caso è stato utilizzato un blocchetto di Ivoclar Tetric in composito.

Il restauro fresato presenta un peduncolo che viene tagliato con una fresa H375R.314.012. È una fresa multilame in carburo di tungsteno, scelta perché con questa caratteristica non si “impasta” nel taglio del materiale a matrice resinosa.

L’anatomia occlusale viene esaltata con un’altra multilame: la H97A.314.012. Il restauro viene quindi caratterizzato e lucidato con i gommini 94028M.204.130 e 94028F.204.130.

La cementazione viene eseguita con Ivoclar Variolink neutral polimerizzato con lampada Ivoclar Bluephase.

Qui sotto è possibile scaricare i PDF delle schede tecniche degli strumenti utilizzati in questo caso clinico.

Condividi la notizia

Lascia un commento



NEWSLETTER ISCRIVITI Ottieni il libro
Endo e Resto
Ottieni il libro
Taglio & Forma
Casi Clinici

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 marzo 2023

Preparazioni protesiche del Dr. Mario Semenza con le diamantate DIAO

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 22 febbraio 2023

L’esperto “sonico” risponde: video Dr. Ruga del 1 febbraio 2023

Odontoiatria digitale: nuovi materiali e il loro corretto impiego clinico: video integrale della relazione del Claudio de Vito al Congresso 2021

Strumenti sonici, soluzioni innovative per l’operatività clinica: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2021

La soluzione verticale: una preparazione biologica – video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2022 della Komet Academy

Strumenti sonici: soluzioni innovative per l’operatività clinica – video integrale della relazione del Dr. Claudio de Vito al Congresso 2022 della Komet Academy

Restaurativa e confine dento-parodontale: video integrale della relazione del Dr. Sandro Pradella al Congresso 2022 della Komet Academy

Errori da evitare nelle preparazioni protesiche verticali: video integrale della relazione del Dr. Fabio Scutellà al Congresso 2021

Strumenti sonici: video integrale della relazione del Dr. Emanuele Ruga al Congresso 2022 della Komet Academy

Il Dr. Stefano Lombardo illustra con due video il protocollo clinico denominato B.O.P.T.

Protocollo rifinitura intarsi con strumenti sonici della Dr.ssa Roberta Nuzzaci

La preparazione “VertiSonic” del Dr. Attilio Bedendo per ridurre le criticità legate alla preparazione verticale

Video del Dr. Stefano Lombardo sulla preparazione orizzontale con chamfer e sulle preparazioni in protesi fissa

Caso clinico del Dr. Menini: conservativa diretta e indiretta, protesi fissa per la riabilitazione del 1°quadrante

Caso clinico del Prof. Guido Pasquantonio: rifinitura della preparazione verticale con lime DF1

Caso clinico del Dr. Mario Semenza: procedura clinica di monconizzazione

La riabilitazione di un elemento con un intarsio in disilicato

Il Dr. Fabio Scutellà mostra passo dopo passo il Simplified Prosthetic Protocol